Recupero Password
Allarme per Piazza delle Erbe, dalla ristrutturazione ai crolli: rischio incolumità
16 gennaio 2003

MOLFETTA – 16.1.2003 In principio fu un progetto di recupero. Sperimentale, per la sua natura partecipata e allargata a residenti e associazioni. Ora piazza delle Erbe è già un'incompiuta. Anzi una zona ad altissimo rischio per la pubblica incolumità (nella foto). Come dire dalle stelle alle stalle. Ossia l'ennesima storia esemplare che Molfetta riserva ai suoi cittadini. I fatti. Nel 2001 si approva un progetto esecutivo di riqualificazione di piazza delle Erbe, vico II Catacombe e di un edificio in via S. Croce. Un campo di calcetto, una biblioteca, una ludoteca. E poi qualche panchina nella piazza, una fontana, strutture in muratura rivestite di pietra di Trani. Il volto della piazza, certo, sarebbe cambiato non poco. Ma è quello che volevano i residenti, in primis. Le scelte progettuali, infatti, provenivano da tecnici esterni segnalati da una commissione di progettazione partecipata a cui avevano aderito l'Inu, il Wwf, il Cer. Si aspetta febbraio 2002 per procedere alla gara d'appalto. Ad aggiudicarsi la realizzazione del progetto, l'impresa “Ieva srl” di Andria. Il 6 maggio, l'inizio dei lavori. Ma i primi grattacapi cominciano già qualche settimana dopo: l'impresa Ieva, per ragioni che l'amministrazione riterrà ingiustificate, chiede di procedere alla sospensione dei lavori. A luglio il Comune respinge al mittente la richiesta. E' l'inizio di un contenzioso. Breve, perché a settembre si arriva a un accordo. Con un atto di transazione, il Comune “liquida” l'impresa riconoscendole le somme dovute per i lavori eseguiti. Contraddittorio risolto, dunque. Ma che resta della nuova piazza delle Erbe? Semplice. Strutture in muratura decisamente antiestetiche (altro che pietra di Trani!) e, soprattutto, una serie di locali in grave stato di degrado: vani che “versano in avanzato e grave stato di dissesto statico essendo stati interessati da crolli parziali di murature e volte di copertura” (così recita una delibera di giunta dei giorni scorsi), con l'aggravante che “la presenza di macerie rivenienti dai crolli… desta preoccupazione per le spinte che esse provocano sulle strutture verticali residue”, tanto più che sull'area insistono “fabbricati residenziali abitati per cui si pone l'inderogabile esigenza di tutelare la pubblica e privata incolumità di residenti e passanti”. La giunta approva così un progetto per “Lavori urgenti di bonifica e preconsolidamento statico”. Crolli e pubblica incolumità a rischio. E' questo quel che resta della futura piazza delle Erbe. Tiziana Ragno
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet