Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Alla (ri)scoperta delle bellezze rurali molfettesi con @gro e scout dell'Agesci
29 giugno 2017
MOLFETTA
- Fra le tante missioni degli scout, ve ne sono alcune mirate alla riscoperta del proprio territorio: è il caso dei gruppi scout AGESCI clan Molfetta 1 ‘Cime bianche’ e clan Molfetta 4 “Antonio Patruno” con il noviziato “Everest” formati da ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni ai quali, dopo aver percorso la città con zaini in spalla e con mezzi ecologici, è venuta l’idea che hanno presentato alla cittadinanza lunedì 26 giugno presso l’auditorium della parrocchia Cuore Immacolato di Maria (San Filippo Neri). «Al fine di valorizzare tutte quelle zone ormai abbandonate del nostro paese abbiamo deciso di realizzare un’app, disponibile esclusivamente su dispositivi android, che abbiamo chiamato @gro- spiega Renata de Gennaro- Durante quest’anno associativo la nostra attenzione si è soffermata sulle sette torri molfettesi, che potrete visionare, una volta scaricata l’applicazione, sul menù principale, nel quale sono stati tracciati percorsi, individuati dai due gruppi scout,
per raggiungere queste mete». Ma proprio perché i giovanissimi scout hanno pensato che anche i concittadini, come loro stessi prima di questa iniziativa, fossero ignari delle bellezze rurali molfettesi, hanno proposto ai presenti un breve quiz online, per metterne alla prova le conoscenze in campo. Una volta connessi tutti sul sito www.kahoot.it, il pubblico si è cimentato nel rispondere a domande inerenti alle torri molfettesi, dimostrando quanto già intuito dai due gruppi scout che, come “rimedio”, hanno lanciato l’applicazione @gro. «Sorgerebbe spontanea la domanda “Perché proprio un’applicazione?”: piuttosto che una mostra fotografica o un convegno, ci è sembrato più opportuno stare al passo coi tempi per arrivare in maniera più diretta a un maggior numero di persone» prosegue Valeria Farinola. Prima di passare al rinfresco gentilmente offerto dai gruppi scout, l’incontro si conclude con un videoclip contenente le foto scattate durante le escursioni: un esempio di come bastano la giusta compagnia e la buona volontà per rimediare alla mancanza di storie tramandate di generazione in generazione che ha impedito ai molfettesi di saperne di più sulle proprie radici. © Riproduzione riservata
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
10 settembre 2025
Politica
Molfetta città violenta fra droga, risse sul peschereccio della Madonna, pistole ostentate al luna park e gomitata in faccia per strada? Il rumoroso silenzio dell’amministrazione comunale
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
10 settembre 2025
Politica
Scioglimento del consiglio comunale di Molfetta: i consiglieri dell’opposizione di centrosinistra scrivono a Ministro dell’Interno, Prefetto e Procura
16 settembre 2025
Politica
L’amministrazione decapitata di Molfetta al festival dei pasticci: sfrattate dalla sera alla mattina 10 associazioni culturali
11 settembre 2025
Attualità
La lezione: una passeggiata filosofica
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet