Recupero Password
All'Ipssar (Alberghiero) di Molfetta convegno sul rapporto tra scuola e territorio Hanno partecipato il presidente della Provincia di Bari dott. Vincenzo Divella, l'assessore alle politiche giovanili della Regione prof. Guglielmo Minervini, il dott. Fabio Scrimitore direttore dell'ufficio scolastico regionale, il dott. Michele D'Attolico presidente giovani industriali della provincia di Bari
20 aprile 2007

MOLFETTA - L'Ipssar Molfetta è riuscita a far incontrare intorno ad un tavolo, per discutere sul futuro della scuola nel suo stretto rapporto con il territorio, i rappresentanti delle istituzioni, dell'impresa e della scuola. Infatti, il convegno, organizzato nell'ambito della settima “Giornata dell'arte e della creatività studentesca” sul tema “Progettare la crescita del territorio: autonomia, territorio, lavoro”, ha visto la partecipazione del presidente della Provincia di Bari dott. Vincenzo Divella, dell'assessore alle politiche giovanili della Regione prof. Guglielmo Minervini, del dott. Fabio Scrimitore direttore dell'ufficio scolastico regionale, del dott. Michele D'Attolico presidente giovani industriali della provincia di Bari. (Nella foto, da sinistra: il dirigente scolastico de Pietro, Divella, D'Attolico e Minervini) Dopo il saluto del preside prof. Pellegrino de Pietro alle autorità presenti, agli ospiti, ai docenti e agli studenti, destinatari della manifestazione, si è subito entrati nel vivo dell'incontro con la relazione del presidente della Provincia che ha mostrato la sua soddisfazione di fronte ad una realtà scolastica così vivace e attiva. Ha, poi, ricordato che l'impegno della sua gestione si caratterizza per la attenzione particolare ai problemi di realtà scolastiche in continua crescita, come l'Ipssar, e i cospicui investimenti per adeguare gli edifici agli standard stabiliti per legge, sono una dimostrazione del suo lavoro. L'obiettivo è rendere gli istituti accoglienti perché i ragazzi possano vivere bene gli anni della formazione e siano in grado di progettare il futuro con serenità e consapevolezza della scelta. Il prof. Guglielmo Minervini ha parlato dello stretto rapporto fra creatività e cultura. Una scuola che celebra la creatività è una scuola che guarda al futuro, che ha rotto con gli schemi tradizionali senza perdere di vista le necessarie competenze. Oggi il fattore principale della produzione non sono più le braccia ma le idee che non possono essere affidate al caso ma sono frutto di ricerca, applicazione, impegno. E' questa la sfida del futuro e l'Ipssar di Molfetta sta dimostrando di aver accolto tale sfida. Anche il dott. Scrimitore (nella foto mentre parla. Da sinistra: de Pietro, Scrimitore, D'Attolico e Minervini) ha sottolineato l'importanza del rapporto istruzione e formazione e ha riconosciuto la validità dell' offerta formativa dell'Ipssar che garantisce ai suoi studenti stage aziendali che consentono un primo approccio con il mondo del lavoro. Il dott. Michele D'Attolico nel suo intervento ha consigliato la tenacia e la forte motivazione nel perseguire un obiettivo. Da parte sua, come presidente dei giovani industriali pugliesi si è impegnato a trovare risposte e utili indicazioni che possano orientare quanti stanno pensando ad un progetto di lavoro. Ma, è fondamentale, ha aggiunto, “dopo aver conseguito un titolo di studio, continuare nella specializzazione: il mercato premia il merito e l'innovazione”. Il convegno si è concluso con la testimonianza di due ex allievi Ipssar, Giuseppe Mosca e Giulio Valente, che in pochi anni hanno raggiunto prestigiosi traguardi in strutture recettive di eccellenza.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet