Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Al via il catasto per registrare i nidi dei parrocchetti di Puglia anche a Molfetta
29 marzo 2023
MOLFETTA
- Citizen science ha avviato, anche sul territorio comunale di Molfetta, una indagine tesa a comprendere la numerosità e la distribuzione delle colonie di pappagalli. Da circa 20 anni insiste nell’area di Molfetta una nutrita popolazione di Parrocchetto Monaco (Myiopsitta monachus), sebbene oggi questa specie venga segnata come nidificante anche in molti altri comuni della Puglia.
Il Parrocchetto Monaco, facilmente riconoscibile per la livrea verde sgargiante e la pettorina grigia, viene facilmente rilevato anche grazie ai tipici versi sgraziati, ma soprattutto per le voluminose colonie-nido: grosse ceste di rami intrecciati (possono superare i 130 kg di peso) e con vari fori di accesso. Il progetto “Parrocchetti di Puglia” e animato da diverse associazioni del territorio: Terrae APS, Vivarch APS, LIPU Molfetta, ARDEA APS e con il supporto scientifico di Leonardo Ancillotto (CNR) e dell’Ornitologo Rosario Balestrieri. Questa iniziativa prevede il censimento delle colonie attraverso la App dedicata e gratuita INaturalist:
https://www.inaturalist.org/projects/parrocchetti-di-puglia.
Gli utenti non dovranno far altro che fotografare i parrocchetti che incontrano, o le grosse ceste-nido di norma ben visibili sugli alberi, e caricare foto e ubicazione tramite l’App, contribuendo attivamente alla ricerca scientifica su questi animali.
L’obiettivo del progetto è individuare le aree di nidificazione su tutta la regione, per poi stimare il numero di colonie presenti e disegnare i fronti di espansione di questa specie aliena. «Abbiamo la necessità – il commento dell’assessore all’ambiente, Caterina Roselli - di monitorare la numerosità dei pappagalli esistenti, su tutto il territorio comunale e principalmente nell’agro di Molfetta, anche per riuscire a comprendere la velocità con cui riescono a riprodursi e la capacità di convivenza con le altre specie, con l’habitat in generale e il territorio agricolo in particolare». L’iniziativa non prevede assolutamente alcuna azione cruenta nei confronti di questi uccelli, ma unicamente l’avvio di un monitoraggio teso a comprendere con il tempo dimensioni, effetti ed eventuali strategie di mitigazione di questo fenomeno, così come richiesto dalle normative comunitarie e nazionali.
Per favorire la raccolta dati le associazioni coinvolte organizzeranno giornate a tema in cui approfondire la questione ed uscite sul territorio in cui apprendere come condividere i dati su iNaturalist, App molto utile ed intuitiva.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
08 gennaio 2025
Politica
Riapre a Molfetta la sezione del Psi: sarà intitolata a Beniamino Finocchiaro
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet