Recupero Password
Accogliere la vita, percorso con i futuri genitori al Consultorio diocesano di Molfetta
08 ottobre 2016

MOLFETTA - Nuovo appuntamento del Consultorio diocesano "Dott.ssa Angelica Mancini" per i futuri Genitori.

Da venerdì 14 ottobre a mercoledì 30 novembre, 9 incontri per confrontarsi sugli aspetti relazionali, medici ed etici dell’attesa di un figlio, alle ore 20 presso la sede del Consultorio, in Piazza Garibaldi 30/a Molfetta.

Per informazioni: 080/3975372 dalle 17 alle 20.

Programma

Venerdì 14 ottobre 2016

Il dono di una nuova vita

Sor.Giovanna Parracino, psicologa

Lunedì 17 ottobre 2016

Noi in attesa: timori e speranze

Miriam Marinelli, psicoterapeuta

Lunedì 24 ottobre 2016

Gravidanza e parto: un cammino di coppia

Francesca Iuspa, ginecologa

Giovedì 3 novembre 2016

Travaglio, parto e post partum: l’ostetrica risponde

Roberta Mancini e Cristina Allegretta, ostetriche

Lunedì 7 novembre 2016

Da coppia … a genitori

Tania Solimini-psicoterapeuta familiare

Lunedì 14 novembre 2016

Coccole sonore, segni di tenerezza

Lucia Tatulli-musicoterapista

Giovedì 17 novembre 2016

Alimentazione e gravidanza

Cosimo Gadaleta-nutrizionista

Mercoledì 23 novembre 2016

I primi giorni: imparare a prendersi cura

Silvia Rana –pediatra e

Lucia Velardi-infermiera pediatrica

Mercoledì 30 novembre 2016

Accogliere la vita che nasce

Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo

Tutta la Comunità diocesana e le comunità cittadine sono invitate a rendere omaggio e ad elevare preghiere per l'anima fedele del carissimo don Mimmo.

Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quello del genitore è un “mestiere cieco” perché nessuno te lo insegna. E questa ancora oggi è una grandissima verità. Nonostante le tonnellate di libri e manuali che sono stati scritti, spesso testi utilissimi e anche molto profondi, quello di genitore è un lavoro personalissimo le cui regole cambiano per ogni individuo in rapporto con ogni figlio. Paradossalmente fare da genitore a due figli diversi spesso risultano essere due “lavori” diversi. Questo perché la professione di genitore è una questione di relazioni e sappiamo bene che nelle relazioni non ci sono mai vere e proprie regole perché dipende sempre dai singoli individui che danno vita alle relazioni specifiche. Il genitore perfetto non esiste, o meglio siamo tutti perfetti, ma nella nostra perfezione riusciamo a combinare tonnellate di “guai”. Amare come genitore significa aiutare unicamente i propri figli ad essere sé stessi. Questo è il vero ruolo di un genitore. Non possiamo razionalmente sostenere di Amare davvero i nostri figli quando lavoriamo per indurli a trasformarsi nella proiezione delle nostre ambizioni, anche se siamo profondamente convinti di farlo unicamente per il loro bene. Nessuno ci può insegnare ad essere genitori, ma il confronto con chi ci è passato prima di noi, o ci sta passando insieme a noi, può essere molto utile a farci scegliere una direzione in maniera consapevole con la possibilità di stabilire dove vogliamo arrivare e in che modo. Quindi la prima regola da seguire è quella di non seguire regole e fidarci invece di noi stessi e del nostro buon senso ascoltando sempre ciò che i nostri figli hanno da dirci o molto più spesso da non dirci. - Un grande in bocca al lupo ai futuri genitori.
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet