“La Regione è ancora in ritardo”
Il prof. Mazzilli
Abbiamo chiesto al responsabile del Consorzio Ralpl-Enap di Corato, prof. Nunzio Mazzilli quante domande sono pervenute e come si svolgeranno le selezioni.
“Sono pervenute 70 domande, i 20 che saranno ammessi saranno selezionati attraverso colloqui e test attitudinali”.
Gli argomenti saranno sulle conoscenze di materie tecniche?
“Non ci interessa tanto verificare il grado di cultura tecnica degli allievi, quanto la loro attitudine a voler fare una professione molto richiesta sul mercato. Non vorremo rischiare di formare allievi che poi mettano i crediti formativi in una in cornice, perché in quel caso vanificheremmo gli obbiettivi del progetto, cioè formare tecnici richiesti dalle imprese locali”.
In questo progetto, qual è stato il ruolo del Comune di Molfetta?
“Il Comune di Molfetta è il soggetto promotore del corso e ha il merito di aver coinvolto per la prima volta impresa, scuola e ente di formazione in un progetto sperimentale, perché voluto dalle realtà del territorio che integrandosi possono dare una significa risposta ai bisogni delle imprese locali e un’opportunità importante ai giovani disoccupati”.
Quando inizierà il corso?
“Fosse stato per noi, saremmo già partiti, purtroppo la Regione tentenna a firmare le opportune convenzioni per i finanziamenti. Non vorremmo che dopo tutto il lavoro di progettazione svolto, la Regione non trovi le risorse che ci spettano”.
F. d. R.