Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
30° Convegno Molfettesi nel Mondo: emigrati, amore e attaccamento alla città di Molfetta
Cerimonia di inaugurazione del convegno. Bisceglie: anche Molfetta ha nostalgia dei suoi cittadini emigrati nel mondo. Uva: emigrazione giovanile, nuova piaga sociale
30 agosto 2011
MOLFETTA
- Sembrano ormai lontani i tempi dell’emigrazione che caratterizzarono il XIX e il XX secolo, eppure gli echi di quegli spostamenti passati s’infrangono nel nostro tempo con un sentimento misto di orgoglio, insofferenza e nostalgia della propria terra d’origine. È così che la nostra Patria ha visto partire migliaia di cittadini che, muniti di una valigia di cartone e un bagaglio carico di speranze, hanno cercato altrove fortuna.
È stato questo l’argomento principale che ha contraddistinto il XXX Convegno organizzato dall’
Associazione «
Molfettesi nel mondo
»
in onore degli emigranti che tornano a far visita alla propria città e dedicato al commendator
Rodolfo Caputi
(fondatore dell’Associazione) e a don
Tonino Bello
. L’incontro, patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari e dal Comune di Molfetta, si è fregiato della partecipazione dei Dirigenti dell’Associazione, nonché del vicesindaco
Pietro Uva
.
Ad inaugurare il Convegno è stato il consigliere dell’associazione
Gaetano Caputi
, responsabile per i rapporti esterni, che ha rimarcato la necessità di stringersi intorno all’idea dell’identità culturale che lega i molfettesi e pertanto,
«far riprendere quota»
al desiderio che ha animato la volontà del fondatore dell’associazione.
Anche il presidente
Francesco Pappagallo
e il segretario
Luigi Bisceglie
, dopo aver salutato sentitamente gli emigranti molfettesi presenti, hanno sottolineato come il filo rosso che lega tanti molfettesi residenti in diversi continenti sia proprio il connubio di amore e attaccamento alla propria città. L’intervento del segretario dell’associazione ha evidenziato anche come la città di Molfetta abbia nostalgia dei propri cittadini emigrati nel mondo, definendoli
«ambasciatori dei valori della città»
.
Un’ulteriore riflessione è stata condotta dal vicesindaco
Pietro Uva
, che ha ricordato come
il fenomeno dell’ emigrazione è fatto dagli emigrati: uomini in carne ed ossa
che con le loro storie, le loro speranze, le loro paure e debolezze, i loro diritti (e i loro doveri), la loro creatività, la voglia di rendersi utili, hanno dovuto affrontare tante peripezie per cercare lavoro e inserirsi in un nuovo contesto sociale, a loro del tutto estraneo. Ha inoltre fatto riferimento alla
«convivialità delle differenze»
di cui sempre parlava don Tonino, trovando in queste semplici parole la spinta per
«trovare forme e sistemi per cercare di integrare i cittadini nel mondo costretti a lasciare la propria casa per cercare un posto che offra migliori opportunità»
.
Non si è trascurato nemmeno il tema scottante dell’emigrazione giovanile, che oggi risulta essere una nuova piaga sociale, che potrebbe essere ridotta
«movimentando la ricerca e sfruttando al meglio le potenzialità dei nostri intellettuali»
.
In ultimo, ci sono stati gli interventi di
Tommaso Minervini,
ex sindaco della città che per primo promosse il «
Molfetta Day
», e di
Don Ignazio de Gioia
, segretario particolare di don Tonino. A seguire è stato realizzato un concerto lirico classico\\napoletano eseguito dall’Associazione culturale e lirica «Respa».
© Riproduzione riservata
Autore:
Angelica Vecchio
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
16 ottobre 2025
Politica
Finisce l’era di Tommaso Minervini, dopo la sospensione giudiziaria arriva quella politica: si sono dimessi 13 consiglieri e scatta lo scioglimento
17 ottobre 2025
Politica
Silvia Rana e Gano Cataldo, candidati alla Regione: è il momento di rialzare la testa a Molfetta dopo la fine dell’amministrazione Minervini
16 ottobre 2025
Politica
Salviamo il lungomare di Molfetta dalla vasca di colmata! Sabato nuovo gazebo informativo
17 ottobre 2025
Politica
Pd Molfetta: fine dell’amministrazione Minervini, la città non è più in ostaggio
17 ottobre 2025
Politica
Il centrosinistra: Molfetta liberata da uno dei periodi più bui della propria storia
15 ottobre 2025
Attualità
A 80 anni dalla Liberazione l’Anpi (Associazione partigiani) di Molfetta incontra la prof.ssa Colarizi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet