Recupero Password
Wwf per le scuole: 500 volte oasi, a maggio visite guidate gratuite Dai racconti delle classi nascerà la “Guida dei ragazzi alle Oasi WWF”
06 aprile 2010

BARI - Dal 10 al 14 e dal 17 al 21 maggio oltre 500 classi potranno visitare gratuitamente decine tra le più belle Oasi del WWF in tutta Italia, in occasione del mese dedicato alle Oasi. In Puglia sarà possibile visitare l’Oasi delle Cesine a Vernole (LE), l’Oasi di Torre Guaceto a Brindisi ed il Rifugio di Mellitto – Grumo Appula (BA)

Le classi delle scuole dell’obbligo saranno accompagnate da educatori esperti in un percorso di scoperta della biodiversità dei principali ambienti che caratterizzano il nostro territorio: dalle coste alle zone umide, ai laghi e fiumi, alla montagna e i boschi. L’iniziativa si inserisce nelle numerose attività proposte per l’anno Internazionale della Biodiversità.
 
Per prepararsi all’uscita in Oasi e cogliere appieno tutti gli spunti che offrirà è possibile iniziare l’esplorazione sul web. Su www.wwf.it/educazione sono disponibili per gli insegnanti le schede didattiche di approfondimento sulla biodiversità, sulla sua ricchezza e complessità e sul ruolo che questa svolge nel sostenere la stessa comunità umana, da utilizzare con la propria classe. Ogni ragazzo, inoltre, potrà scaricare il proprio Taccuino del naturalista da portare con sé durante le uscite in natura e in cui annotare, disegnare, raccontare….
 
A tutte le classi che entreranno nelle oasi il WWF chiederà di descrivere l’ambiente visitato e la loro esperienza in natura. Ogni oasi descritta rappresenterà la pagina di una vera e propria Guida dei ragazzi alle Oasi WWF che sarà pubblicata per offrire a tutti i ragazzi che entreranno in futuro in questi luoghi un’idea delle incredibili scoperte che vi potranno fare.
 
Esistono molti modi per accostarsi all’ambiente e alla natura ma l’occasione migliore e più ricca di spunti educativi è proprio quella di fare scuola sul territorio e nella natura perché favorisce l’incontro diretto (cognitivo, operativo, emotivo) dei ragazzi con l’ambiente. Il contatto con i fenomeni e con gli ambienti esterni permette inoltre di occuparsi di problemi reali, di sentirsi coinvolti per attivarsi, poi, nel proprio ambiente di vita.
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet