Visita guidata alla Reggia di Caserta organizzata dall'Arci
Prevista per il prossimo 25 aprile
MOLFETTA - Il circolo Arci “ Il Cavallo di Troia” di Molfetta organizza per il 25 aprile una visita guidata alla Reggia di Caserta, uno dei beni sotto la protezione dell'UNESCO.
La partenza da Molfetta, piazza Cappuccini, è fissata alle ore 7.00 del 25 aprile, l'arrivo alla Reggia di Caserta è previsto per le ore 10.30, a seguire visita guidata agli appartamenti storici, al parco e al giardino inglese
Il ritorno a Molfetta è previsto per le 21.00 dello stesso giorno.
La quota di partecipazione è di Euro 19,00 per i soci Arci e di Euro 20,00 per i non soci Arci.
La quota comprende viaggio in pullman GT e servizio di guida.
La quota non comprende l'ingresso alla Reggia, che è pari ad Euro 6,00.
Tuttavia per i cittadini dell'Unione Europea di età compresa tra i 18 ed i 25 anni non compiuti e per i docenti delle scuole statali il biglietto di ingresso è pari ad Euro 3,00.
Invece l'ingresso è gratuito per i cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65 anni; docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e Corsi di laurea in Lettere o Materie Letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università e delle Accademie di Belle Arti italiane.
La storia della Reggia di Caserta ha inizio il 28 agosto del 1750, quando Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie acquista dagli eredi della famiglia Caetani Acquaviva il territorio pianeggiante, ai piedi dei Monti Tifatini, per edificare una reggia che non solo competesse per splendore con quella di Versailles, ma che puntava a dare al regno delle Due Sicilie una nuova capitale, lontana dal mare e dalle offese che da questo potevano venire.
La direzione dei lavori fu affidata a Luigi Vanvitelli, architetto napoletano, di origine olandese, il quale morì prima della conclusione dei lavori
Il Complesso della Reggia di Caserta occupa uno spazio immenso e consta della grande Piazza antistante la Reggia, il Palazzo Reale, il Parco e il Giardino Inglese.
La pianta del palazzo è rettangolare, con i lati di metri 247 e 190, un perimetro di 874 metri, un'altezza di 41 metri, una superficie di oltre 44.000 metri, e una volumetria di quasi 2.000.000 di metri cubi. L'area interna è divisa in quattro per altrettanti cortili e con due corpi di fabbrica che si intersecano ad angolo retto.
Oltre ai cortili ed agli altri spazi creati dall'intersezione dei corpi di fabbrica, il Palazzo Reale comprende 1.200 stanze con 1.742 finestre (245 delle quali si aprono nella facciata).
La Reggia di Caserta appartenne alla Casa Borbone per oltre un secolo: dal 1752 al 1860, poi
seguì il periodo Savoia dal 1860 al 1919. Dal 1926 e negli anni che precedettero e videro lo svolgersi del Secondo Conflitto Mondiale, e fino al 1943, ospitò l'Accademia dell'Aeronautica Militare Italiana. Il 14 dicembre del 1943, dopo lo sbarco degli Alleati a Salerno, fu occupata dalle Armate Alleate. Il 27 aprile del 1945 accolse i plenipotenziari che vi firmarono la resa delle armi germaniche in Italia.
Per prenotazioni ed informazioni relative alla visita guidata organizzata dall'Arci: 3406633438 / 3465165859.