Recupero Password
Un premio internazionale di fotografia per gli eventi pasquali della Puglia
20 febbraio 2013

MOLFETTA – Pugliapromozione con la collaborazione dell'Associazione Culturale Opera, indice la Prima edizione del Premio internazionale di fotografia, intitolato “Settimana Santa in Puglia, i Luoghi della Passione”. Interessarsi agli eventi della Settimana Santa che si svolgono in Puglia, significa innanzitutto un viaggio alla scoperta delle radici storiche e culturali della Puglia, antica terra di "confine" fra oriente e occidente. Gli eventi della settimana santa si svolgono in tutti i comuni della Puglia, dal Gargano allo Ionio.

Un itinerario di forti emozioni e suggestioni che parte dalla “montagna sacra” del Gargano con i comuni di Vico del Gargano, Montesant’Angelo e San Marco in Lamis verso la Daunia con il comune di Troia, fra i borghi più belli d’Italia.  Dalla “Puglia Imperiale” di Andria, Canosa di Puglia e Bisceglie, scendendo verso la “Costa dei Trulli” dei comuni di Alberobello, Conversano, Bitonto, Molfetta, Noicattaro, Ruvo di Puglia e Valenzano. La “Magna Grecia” di Taranto, Ginosa, Grottaglie e Pulsano fino all’estremità del “Tacco d’Italia” del Salento con i comuni di Francavilla Fontana, Botrugno, Gallipoli e i comuni della Grecìa salentina.
Un viaggio fotografico come momento fondamentale di confronto e di scambio con le realtà culturali dei luoghi, delle diversità e delle contraddizioni presenti in questa terra nella quale confluiscono culture, tradizioni, diverse eppure unite dalla stessa civiltà, quella che ha visto nascere e fiorire i popoli del bacino del mediterraneo. Il linguaggio fotografico è il media ideale per offrire spunti di approfondimento e di riflessione, e permette di spaziare dai luoghi alle architetture fino al racconto delle figure, dei personaggi. Si determina una lettura dello spazio molto precisa, quale è quello della rappresentazione sacra che con le sue scenografie naturalmente offre a chi osserva.
La Direzione Artistica del Premio è a cura di Cosmo Laera. Infine sarà la capacità autoriale dei partecipanti a definire un proprio progetto visivo personale, attraverso il quale sarà possibile realizzare un grande evento di portata nazionale. I luoghi della Passione saranno rivisitati secondo i diversi stili e le diverse scelte operative dagli autori. Con le opere premiate saranno selezionati altri autori per creare una grande mostra e un catalogo, a cui sarà affidato il compito di trasporre e divulgare il patrimonio visivo dell'evento anche in altre sedi.
A garantire la qualità del premio ci sarà un’autorevole giuria composta da: Gianni Berengo Gardin (fotografo), Giovanna Calvenzi (photo editor di Famiglia Cristiana, art curator, critica), Denis Curti (Direttore Artistico della Casa dei Tre Oci e Vice Presidente della Fondazione Forma), Franco Marrocco (Direttore Accademia di Belle Arti di Brera-Milano), Laura Serani (art curator indipendente), Cosmo Laera (Direttore Artistico del Premio), Giancarlo Piccirillo (Direttore Puglia Promozione), Antonella Gaeta (Apulia Film Commission), Enzo Quarto (giornalista Rai Puglia), Gaetano Armenio (Associazione Opera).
- Al primo premio verrà consegnato € 5.000,00 (euro cinquemila/00) come acquisizione del suo progetto.
- Due segnalazioni che riceveranno come premio la possibilità di passare una settimana in Puglia, ospiti per produrre una ricerca fotografica sul territorio sul tema della Settimana Santa.
- Selezione di 50 autori per la realizzazione di un archivio online, per la loro promozione, la realizzazione di una mostra e di un catalogo.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti, professionisti e fotoamatori. Partner del concorso fotografico sono: l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Rai Direzione Regionale Puglia, Apulia Film Commission, la rivista d’arte Accademy e fotoportal.it.
Per informazioni e adesioni è disponibile il regolamento sul sito www.settimanasantainpuglia.it
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet