TRANI - È tutto pronto per la sesta edizione de “I Dialoghi di Trani”. Sciolti gli ultimi dubbi su partecipanti ed eventi collaterali, non rimane che aspettare il 21 settembre per ritrovare la più grande manifestazione dedicata alla lettura, al confronto e alle idee, del Sud Italia.
La rassegna, che si terrà dal 21 al 23 settembre prossimi nell'incantevole cornice del Castello Svevo di Trani (foto), è promossa dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia in collaborazione con l'Associazione culturale “La Maria del porto”. I Dialoghi godono, inoltre, dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei patrocini istituzionali del Comune di Trani, dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Bari, della Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Bari e Foggia e dell'Università degli Studi di Bari.
Resta immutata la formula della tre-giorni letteraria che fa del dialogo e delle sue infinite potenzialità, della commistione fra generi, culture e discipline, dell'incontro tra realtà e punti di vista differenti, il suo punto di forza. La parola, quindi, l'ascolto e l'interazione saranno protagonisti di un evento la cui sintesi sarà fatta da relatori e pubblico, in un continuo scambio di pensieri ed opinioni scaturite gli uni dalle altre.
Come ogni anno, anche questa edizione si concentra su un tema allo stesso tempo di stretta attualità e di ampio respiro. Il tema su cui intellettuali, filosofi, scienziati, giuristi, politici, imprenditori e scrittori si confronteranno ruota intorno alla domanda: Quale etica nella società globale? Dal quesito scaturisce la ricerca di un paradigma etico applicabile alle più diverse situazioni in cui i soggetti morali odierni si trovano ad agire. Calata in una dimensione globale, che vuole essere universale nella sua accessibilità e particolare nella sua attenzione alle diversità, la ricerca di un'etica giusta ed equa, si trova a fare i conti con nuove sfide, nuovi limiti e nuovi scenari di azione. Ma non solo. La domanda etica tocca la sfera pubblica e privata, interroga su convincimenti e rimanda alle scelte di fede, ragiona sulla tolleranza e il libero gioco delle differenze, incide sul cosiddetto bene comune e sul suo governo.
Saranno la manifestazione tranese e lo scenario suggestivo di federiciana memoria ad offrire un valido tavolo di confronto e di studio, che possa contribuire ai piccoli e grandi dibattiti cui la società moderna è chiamata ad esprimersi.
Il programma dei Dialoghi è stato pensato e strutturato come un percorso di conoscenza, un flusso di saperi continuo e multidirezionato, indirizzato a target dalle età, i gusti e le passioni più disparate. Amanti della filosofia, delle scienze, della musica, della danza e del teatro, appassionati di politica, di letteratura e di diritto, vedranno soddisfatte le proprie passioni e curiosità direttamente dai protagonisti e dalle voci più rappresentative del dibattito culturale contemporaneo.
La prima tappa di avvicinamento, dopo l'apertura ufficiale dei Dialoghi e il saluto delle autorità, è rappresentata dalla lezione introduttiva al tema dal titolo Che cos'è l'etica? [venerdì 21 settembre, ore 10.30] di cui è protagonista il filosofo e giornalista Armando Massarenti.
Dopo aver messo in campo la “strumentazione” di base per comprendere le molte implicazioni del tema, si dispiega il programma dei sei Dialoghi che affronteranno le possibili applicazioni della materia etica all'interno di diversi ambiti di azione, dalla politica ai diritti umani, dalla medicina alla letteratura. A intervenire sul tema, il sottosegretario al Ministero dell'Università e della Ricerca Nando dalla Chiesa, il senatore della Repubblica Domenico Fisichella, il giurista Antonio Cassese (già presidente del Comitato del Consiglio d'Europa per la prevenzione della tortura, primo presidente del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia, e presidente della Commissione internazionale di inchiesta dell'ONU sui crimini nel Darfur), i filosofi del diritto Pietro Barcellona e Francesco D'Agostino, la scrittrice e giornalista impegnata nel movimento per la pace e presidente della Lega Obiettori di Coscienza Giancarla Codrignani, lo scrittore ed editorialista de “La Repubblica” Michele Serra, il magistrato Gian Carlo Caselli (procuratore generale a Torino, già procuratore nazionale antimafia a Palermo dopo Falcone e Borsellino, rappresentante italiano a Bruxelles nell'organizzazione comunitaria Eurojust contro la criminalità organizzata), lo storico del pensiero politico Angelo d'Orsi, il genetista Edoardo Boncinelli (già componente di numerosi comitati internazionali sui temi della genetica, nonché della Commissione per l'uso delle Cellule Staminali del Ministero della Sanità), lo storico della medicina ed esperto in bioetica Gilberto Corbellini e lo scrittore, saggista e giornalista cattolico Rino Cammilleri, curatore tra l'altro del Piccolo manuale di apologetica 1 e 2 (Piemme, 2004 e 2006).
A moderare gli incontri Piero Dorfles, responsabile dei servizi culturali del Giornale Radio RAI, Giorgio Zanchini, giornalista del Giornale Radio di RadioUno, Stefano Costantini, caporedattore de “La Repubblica” di Bari e Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa delle Letterature di Roma.
Ai tradizionali dialoghi si affiancano le tre sezioni di approfondimento del tema: Etica e memoria [venerdì 21 settembre, ore 11.30] con lo scrittore tedesco Ingo Schulze, autore del romanzo Vite nuove (Feltrinelli) e con la germanista Elena Agazzi, introdotti da Lucia Perrone Capano; Etica e ambiente [venerdì 21 settembre, ore 20], la presentazione dei progetti di cittadinanza attiva e la “campagna per la bellezza” di Coppula Tisa Onlus di cui è portavoce il regista salentino Edoardo Winspeare; e infine Etica in giallo [sabato 22 settembre, ore 10.15], un confronto tra gli scrittori Rino Cammilleri, Massimo Marcotullio e Alessandro Perissinotto, moderati dalla giornalista Giovanna Zucconi.
Come nelle passate edizioni, la manifestazione affianca ai tradizionali dialoghi e alle sezioni speciali di approfondimento, un programma di eventi spettacolari: il monologo teatrale Security. Fino all'11 settembre [venerdì 21 settembre, ore 21], con l'autore e attore, Raimondo Brandi che porta in scena un percorso di analisi attraverso i particolari non veicolati dall'informazione di massa sull'attacco al World Trade Center; la rappresentazione de l'Amleto [sabato 22 settembre, ore 21] spettacolo di e con Michele Sinisi; e, infine, Mediterranea, la performance originale della VenusOrchestra [domenica 23 settembre, ore 21] che schiera venticinque elementi tutti al femminile, con la partecipazione dell'attore Paolo Panaro e del cantante Nabil, storica voce dei Radiodervish.
In programma anche le presentazioni dei libri “Le Ribelli, storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore” (Melampo) di Nando dalla Chiesa presentato da Stefano Boccardi, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” [venerdì 21 settembre, ore 17.30], e “Perché il governo. Il laboratorio etico-politico di Foucault” (manifestolibri) di Ottavio Marzocca, presentato da Stefano Petrucciani, filosofo e giornalista [domenica 23 settembre, ore 10]. Di sicuro interesse anche la tavola rotonda Etica e lavoro: analisi e prospettive di sviluppo locale [domenica 23 settembre, ore 19.30] con Franco Chiarello (professore di sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università degli Studi di Bari), Vincenzo Divella (imprenditore, presidente delle Provincia di Bari), Alessandro Laterza (presidente della Confindustria Bari), Giovanni Pomarico (imprenditore), Canio Scianatico (imprenditore), Gianfranco Viesti (Professore di Politica Economica presso l'Università degli Studi di Bari), coordinati dal giornalista Rai Costantino Foschini.
Completano l'offerta della manifestazione laboratori per ragazzi e bambini (Macbeth laboratorio teatrale; Antigone laboratorio di lettura; Etica-mente, corretti! laboratorio didattico per scuole elementari e medie; Globaleticamente laboratorio didattico per le scuole superiori), degustazioni enogastronomiche, visite guidate, mostre e proiezioni (Lo Specchio cortometraggio e La gita a Tindari videointervista a Andrea Camilleri, a cura del Liceo scientifico “C. Cafiero” di Barletta).
Continui aggiornamenti sul programma, i protagonisti e gli eventi prima e durante la manifestazione sono fruibili sul sito internet www.idialoghiditrani.com. Quest'anno è possibile avvicinarsi alla manifestazione conoscendone i protagonisti e seguendoli virtualmente tra interviste, rassegne e partecipazioni in questo scorcio d'estate. Il sito inoltre, sarà il ponte tra l'evento e i propri pubblici, il mezzo privilegiato per proposte, scambi e per il proseguimento virtuale dei Dialoghi anche on-line.
Ecco il programma:
I Dialoghi di Trani
Quale etica nella società globale?
venerdì 21 settembre
Ore 10
Cortile centrale Saluti delle autorità
Massimo Ostillio, assessore al Turismo Regione Puglia
Sebastiano De Feudis, assessore al Turismo Provincia di Bari
Giuseppe Tarantini, sindaco della Città di Trani
Andrea Lovato, assessore alla Cultura del Comune di Trani
Margherita Pasquale, direttrice del Castello Svevo di Trani
Ore 10.30
Cortile centrale Lezione di Armando Massarenti
Che cos'è l'etica
Ore 11.30
Cortile centrale Etica e memoria
ne parlano
Elena Agazzi
Ingo Schulze
introduce Lucia Perrone Capano
In che rapporto stanno etica e memoria? La questione cruciale, se ci siano cioè cose che dobbiamo ricordare, ne comporta una parallela: se ci siano cose che dobbiamo invece dimenticare. Un'importanza emblematica assume il caso della Germania nel contesto del dibattito sulla memoria in Europa. In particolare la nuova letteratura tedesca ne ha elaborato i motivi in testi che si muovono tra il documento e la finzione. Vite nuove (2007) di Ingo Schulze è il ritratto del cambiamento epocale avvenuto con la caduta del Muro di Berlino, della discutibilità delle vecchie ma anche delle nuove vie.
Ore 13
Cortile centrale Stand enogastronomici con Azienda Agricola Cefalicchio, Azienda Vinicola Franco Nugnes, Pachamama
Ore 16
Sala Re Manfredi Macbeth
Laboratorio teatrale a cura di Antonella De Gennaro e Isabella Boccasini.
Regia di Raffaele Braia; scenografia di Franco Ferrara
IISS “G. Bovio” – Trani
Ore 17.30
Cortile centrale Presentazione del libro
Le ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore (Melampo)
di Nando dalla Chiesa
ne discute con l'autore Stefano Boccardi
Ore 18.30
Cortile centrale Etica e diritto
Dialogo
Gian Carlo Caselli
Angelo d'Orsi
coordina Stefano Costantini
Per la speculazione filosofica, la responsabilità nasce dalla libertà dei nostri atti; ma essa è anche la capacità di valutare le conseguenze delle nostre azioni, resa indispensabile dall'enorme capacità tecnologica raggiunta dalla civiltà contemporanea. Quando la società è giusta? È il dilemma che accompagna l'affermazione del principio liberale, per il quale la società ha come funzione la tutela della libertà individuale, accompagnata, nel pensiero contemporaneo, al tentativo di risolvere il problema dell'uguaglianza, discutendo procedure che garantiscono una distribuzione equa dei beni prodotti dalla società.
Quale legislazione per la società multi-etnica, pluri-etica, multi-valoriale e multi-culturale?
Ore 20
Cortile centrale Etica e ambiente
Azioni virtuose di cittadinanza attiva
a cura di
Coppula Tisa Onlus
L'associazione, impegnata nella difesa del territorio e dell'ambiente, coinvolge i cittadini in prima linea nella tutela e nella gestione del bene comune, con l'intento di restituire bellezza ai luoghi della nostra terra deturpati dall'abusivismo. Il suo simbolo, la lucertolina con il cappello in testa, ha cominciato a varcare i confini territoriali salentini per acquisire una visibilità nazionale, grazie anche alla fama del suo portavoce ufficiale, il regista Edoardo Winspeare.
Ore 21
Cortile ovest Security
Spettacolo
di e con Raimondo Brandi
Nell'11 settembre confluisce una enorme conflagrazione di movimenti politici, religiosi, storici, contingenti o tradizionali. Tutto in quel giorno ha trovato il suo teatro: il climax, la catarsi, la conclusione di un'opera e una nuova partenza.
sabato 22 settembre
Ore 9
Casematte Etica-mente corretti
laboratorio didattico per scuole elementari e medie
a cura di Lucia Ivona
Anche quest'anno i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di confrontarsi e di partecipare ai “dialoghi dei grandi”. Attraverso un percorso ludico-interattivo, si sforzeranno di comprendere i misteri nascosti dietro la parola “etica” e la magia di poterla associare a quella altrettanto “misteriosa” parola “globalizzazione”.
Ore 10
Cortile Centrale Saluto del Rettore dell'Università degli Studi di Bari
Corrado Petrocelli
Ore 10.15
Cortile centrale Etica in giallo
Rino Cammilleri
Massimo Marcotullio
Alessandro Perissinotto
ne parlano con Giovanna Zucconi
La notte nasconde quello che il giorno scarta nelle discariche a cielo aperto delle nostre città: diritti negati, marginalità umane, sensi di colpa. Luoghi senza nome né legge dove si aggirano personaggi sinistri alla ricerca di nuove identità. Chi si immerge in questo universo parallelo può rimanerne inghiottito o folgorato per sempre da una consapevolezza mai posseduta prima d'allora.
Ore 11.30
Cortile centrale Etica e diritti umani
Dialogo
Pietro Barcellona
Antonio Cassese
Giancarla Codrignani
coordina Giorgio Zanchini
Nell'ambito di una dimensione etica che ponga al centro la responsabilità e la consapevolezza dell'agire umano, i principi laici di universalità, libertà, dignità e rispetto della persona ne diventano il fondamento. L' agire etico, inteso come condivisione dei diritti, pur tenendo conto delle differenze di spazio, tempo, storia e culture, deve andare alla ricerca di un terreno comune di dialogo rispondendo alla sfida più complessa della contemporaneità: la globalizzazione dei diritti. Con la crisi degli organismi internazionali quale forza assumono le politiche degli stati nazionali?
Ore 15.30
Casematte Letture teatrali da
Antigone di Sofocle, Anouilh, Brecht
Tingeltangel di K. Valentin
Lo strano caso del dr Jekyll e Mr Hyde di Stevenson
a cura della Fattoria degli artisti
Ore 17.30
Cortile centrale Etica e scienza
Dialogo
Edoardo Boncinelli
Francesco D'Agostino
coordina Giorgio Zanchini
Può l'etica essere una legge, una norma che impedisca, che limiti? E' o no anche strada di progettazione di esistenze libere e creatrici di norme nel rispetto reciproco delle reciproche libertà? Allora qual è il rapporto tra etica e scienza? Se la scienza non è eticamente neutrale, è possibile pensare ad un codice etico della ricerca?
Ore 19
Cortile centrale Etica e letteratura
Dialogo
Piero Dorfles
Michele Serra
coordina Maria Ida Gaeta
La letteratura si è sempre occupata molto di questioni morali. Oggi sembra invece si sia abbandonata l'area della moralità come spazio privilegiato di racconti, romanzi, opere teatrali, film delegandola ai mezzi di comunicazione di massa e alla legge. Prestando attenzione a questioni morali, la letteratura può riconquistare terreni che ultimamente aveva abbandonato? Può, se ne ha gli strumenti, fornirci nuove prospettive etiche e essere laboratorio di dilemmi etici?
Ore 21
Cortile ovest Amleto
Spettacolo
di e con Michele Sinisi
Una tragedia che sfugge all'analisi o che accetta tutte le analisi mentre racconta di un uomo che non accetta nulla. Rimane il mistero di un essere umano chiuso nella stanza dei ricordi e delle immagini che più l'assillano e da cui non vede l'ora di liberarsi.
L'intensità favolosa delle sue utopie che non riesce a sostenere.
domenica 23 settembre
Ore 9
Ingresso del Castello Visita guidata
Scorci di Trani
Ore 9
Casematte Globaleticamente
Laboratorio didattico per studenti di scuola superiore
a cura di Lucia Ivona
Il laboratorio offrirà ai più giovani uno spazio di confronto sereno e aperto sulle problematiche affrontate nel dibattito di quest'anno. Un momento di riflessione, che, partendo dall'“etica di ciascuno” , si sforzerà di comprendere e abbracciare “l'etica di tutti”. Uno sforzo per dissotterrare i vizi e le virtù del villaggio globale.
Ore 10
Cortile centrale Presentazione del libro
Perché il governo. Il laboratorio etico-politico di Foucault (manifestolibri)
di Ottavio Marzocca
ne discute con l'autore Stefano Petrucciani
Ore 11.30
Cortile centrale Etica e politica
Dialogo
Nando dalla Chiesa
Domenico Fisichella
coordina Piero Dorfles
partecipa Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo Regione Puglia
Può non essere preparata al suo compito la classe politica? Essa dovrebbe arrivare a ricoprire ruoli di governo solo se preparata al buon governo, dovrebbe valere per un politico la deontologia professionale che esigiamo da un medico, un professore, un idraulico, una sarta.
L'etica del buon governo dovrebbe essere alla base delle motivazioni di ogni azione politica, intesa come governo della cosa pubblica e quindi di scelte nell'interesse della comunità, nel rispetto della dignità e libertà di tutti.
Ore 13
Cortile centrale Sapienti sapori
Degustazione offerta dalle Aziende agricole biodinamiche pugliesi
Ore 16
Casematte L'uomo tra scienza ed etica
Lo Specchio cortometraggio
La gita a Tindari videointervista a Andrea Camilleri
a cura del Liceo Scientifico “C. Cafiero” di Barletta
Ore 18
Cortile centrale Dilemmi bioetici
Dialogo
Gilberto Corbellini
Rino Cammilleri
coordina Giorgio Zanchini
Le nuove frontiere della scienza hanno dato luogo a dilemmi bioetici che dividono profondamente la società. Ciò ha portato da una parte alla richiesta di una più adeguata legislazione, dall'altra ad un evidente interesse a privatizzare le questioni bioetiche per sottrarle a qualsiasi forma di controllo pubblico e giuridico. In tale complesso contesto si avverte l'intrecciarsi di diversi paradigmi che creano difficoltà conoscitive.
Ore 19.30
Cortile centrale Etica e lavoro: prospettive di sviluppo locale
Tavola rotonda
partecipano
Franco Chiarello, Vincenzo Divella, Alessandro Laterza, Giovanni Pomarico, Canio Scianatico, Gianfranco Viesti
coordina Costantino Foschini
Le nuove sfide del lavoro e le prospettive di sviluppo locale a fronte della globalizzazione, dell'ingresso di nuovi mercati e di nuovi paesi produttori.
Ore 21
Cortile ovest Mediterranea
Concerto - spettacolo della VenusOrchestra, diretto da Teresa Satalino, con la partecipazione di Nabil e di Paolo Panaro. Offerto dall'Assessorato al Turismo della Provincia di Bari.