Tornano le attività culturali dell’Aneb
Un programma interessante per i prossimi tre mesi
Finalmente…! Con questa esclamazione di compiacimento i soci dell’ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) di Molfetta con sede in Via Cap. De Gennaro, presieduta dal prof. Michele Laudadio, hanno accolto la notizia che da questo mese di ottobre riprenderanno regolarmente le attività culturali di questa associazione presente sul territorio dal 1997 - ben 24 anni. La voglia di incontrarsi e il desiderio di assistere a concerti, conferenze, presentazione di libri, dibattiti o di confrontarsi su temi di attualità, si sono fatti sentire come necessari per ritrovare quella carica umana, sociale ed emotiva che, specialmente nelle persone di una certa età come sono i soci dell’ANEB, aiuta ad andare avanti con più serenità nonostante l’avanzare degli anni, carica che purtroppo quel lungo periodo della pandemia aveva in parte assopito. Il Consiglio Direttivo dell’ANEB, sensibile alle richieste dei Soci, ha deliberato un vasto programma di iniziative da ottobre a dicembre 2021. Intanto, sin da subito riprenderanno le attività infrasettimanali in sede sempre nel rispetto delle norme sul distanziamento sociale. A partire per prime saranno quelle iniziative già consolidate nel tempo: l’“Attività Motoria” con la prof. Netta Petruzzella, già docente di Educazione Fisica negli Istituti Superiori, il “Laboratorio di Lettura Espressiva” a cura di Zaccaria Gallo, poeta, scrittore, direttore artistico di varie rassegne culturali; “Stasera a teatro o al cinema” con la proiezione di film, opere liriche, operette, commedie ecc. a cura di Mariano Garelli, appassionato di musica e teatro, il “Canto Corale” curato dalla prof.ssa Annamaria Muti, già docente di Educazione Musicale nelle Scuole Medie e responsabile insieme al marito Mauro La Forgia dell’Associazione Culturale “TEATRARTE” con sede in Viale Pio XI n.11/A a Molfetta. Proprio a Mauro La Forgia, attore, autore di commedia in dialetto molfettese e non e regista, sarà affidato il compito di organizzare un “Corso di attività teatrale”, esigenza manifestata da diversi soci che vogliono cimentarsi con questa nuova attività espressiva. Le attività che si svolgeranno all’esterno della sede sociale, ormai insufficiente ad accogliere i Soci giunti quest’anno a ben 120 unità, abbracciano vari campi artisti. Si comincia giovedì 21 ottobre presso l’Auditorium della Madonna della Rosa con il concerto “Amarcord” con musiche di Nino Rota nei film di Federico Fellini e non solo eseguite dal Quintetto di Fiati, percussioni e voce “Nicola Cassano” composto da Giuseppe Pellegrini (flauto), Luciana Visaggio (oboe), Cosimo Bucci (clarinetto), Potito Florio (fagotto), Giuseppe Bonserio (corno). A novembre sono previsti: una conferenza sul tema “Il sacco di Molfetta del 1529” a cura di Corrado Natalicchio; la presentazione a cura della prof. ssa Betta Mongelli del libro “Donne di Puglia dell’800 nel Risorgimento e nelle arti” di Jole de Pinto con un intermezzo musicale del fisarmonicista Tiziano Zanzarella; il concerto di canzoni classiche napoletane d’autore ”Omaggio a Napoli” dei Partenope Ensemble composto da Anna Maria Stella Pansini (soprano), Luciana Visaggio (oboe), Nunzio Monteriso (mandolino) e Roberto Fasciano (pianoforte); conferenza sul tema “Le basiliche romane di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, e di San paolo fuori le mura” a cura di Leonardo De Gennaro; conferenza “La storia dell’acquedotto pugliese” a cura del prof. Rocco Chiapperini; la visita guidata alla “Abbazia di Santa Maria delle Cerrate” – patrimonio Fai – a Casalabate (Squinzano) e al Duomo e alla Chiesa di San Giovanni al sepolcro a Brindisi. Il ricordo dei soci ANEB defunti sarà commemorato con una Santa Messa Il mese di dicembre sarà caratterizzato dal “Concerto di brani tratti da opere liriche” a cura dell’Alter Chorus diretto dal maestro Antonio Allegretta; dal “Natale con l’ANEB” incontro di musica, canti e poesia a cura dei gruppi del “Laboratorio di lettura espressiva” e “Canto Corale”. Come si può notare si tratta di varie iniziative che abbracciano diversi campi dell’arte: musica, letteratura, poesia, canto e turismo. Intanto il Consiglio Direttivo sta già pensando a un programma specifico da realizzare nel 2022 per celebrare nel migliore dei modi il 25° anniversario di fondazione dell’ANEB a Molfetta.