Ti raccontiamo la natura del parco naturale di Lama Martina
Come tutte le storie più belle, anche questo ciclo di eventi nel Parco Naturale di Lama Martina è giunto al termine. Non possiamo che ringraziare tutti i cittadini di Molfetta (e non) per la partecipazione e l’interesse dimostrato verso il proprio territorio. ‘‘Ti raccontiamo la natura’’ è la nostra proposta di escursioni, degustazioni e laboratori che punta a creare sinergie per valorizzare il territorio in tutte le stagioni, coinvolgendo in particolare le famiglie. Le attività autunnali sono partire il 17 ottobre e sono terminate il 28 novembre: 7 weekend dedicati alla promozione del ricco e multiforme patrimonio naturalistico e storico del Parco Naturale di Lama Martina. La nostra avventura è partita 10 anni fa ma si è concretizzata solo negli ultimi anni. Noi del Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae - Centro di Educazione Ambientale Ophrys volevamo trovare il modo per valorizzare uno dei luoghi più naturali della nostra città: Lama Martina. Il primo passo, da naturalisti, è stato quello di percorrere su e giù la lama e “censire” la flora, la fauna, le grotte, le testimonianze rurali e i punti da ripulire e mettere in sicurezza. In secondo luogo, abbiamo realizzato la prima sentieristica e promosso la redazione del Piano del Verde, importante strumento per la tutela della nostra lama e pianificazione degli interventi futuri. E cosi siamo arrivati a giugno 2021 con la firma di un Protocollo di intesa con il Comune di Molfetta e, grazie alla sensibilità del Sindaco Tommaso Minervini e dell’assessore all’ambiente Maridda Poli, sono ripartite le attività di tutela e promozione del parco. In particolare per la prima volta Molfetta ha partecipato a due eventi nazionali, la Camminata tra gli Ulivi dell’associazione Città dell’olio e il Trekking urbano promosso dalla città di Siena, che hanno avuto come protagonista la nostra lama. Il connubio tra il Comune di Molfetta e Terrae APS ha permesso di realizzare il primo sentiero escursionistico CAI molfettese e il primo percorso fisso di orienteering del sud Italia, visite guidate e divulgative, laboratori per grandi e piccini, degustazioni e giornate di pulizia. Tutto ciò, solo ed unicamente per un solo fine: restituire a Molfetta il primo vero parco naturale della città votato ad un turismo sostenibile. La città di Molfetta, il suo agro e le tipicità del suo territorio, infatti, sono al centro di un progetto più ampio che prevede il coinvolgimento dei comuni limitrofi e il vicino Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nell’ottica della creazione di una rete locale puntando su Cultura, Tradizioni,Tipicità e Ambiente. Al giorno d’oggi, non possiamo che ringraziare tutte le realtà che in questi mesi hanno supportato finora il faticoso lavoro di pulizia, tutela e salvaguardia della lama: ASM, Multiservizi, Francese Agricoltura, Plastic Free Molfetta, Gepa, il Consorzio Metropolis, partner di tutti i nostri eventi in lama, e in particolare i residenti dei due versanti e il comitato di quartiere “Madonna delle Rose”, importanti sentinelle del territorio. E un ringraziamento particolare va a tutte le professionalità che hanno coadiuvato le guide e gli esperti di Terrae per la realizzazione degli eventi: Teatro dei Cipis, Room to Play, la bottega di Fiorellino, l’ornitologo Rosario Balestrieri e la referente Lipu Stefania Pellegrino, Cantina Piarulli, Orto Cotto San Giacomo, lo storico Corrado Pappagallo, il raccontastorie Pietro Capurso, l’artista Anna Balestra, Rocco Carella e Gianni Gadaleta curatori del Piano del Verde. Pensiamo che non vi siano altre parole da aggiungere, se non quelle per esprimere l’emozione provata nell’osservare i bambini – futuro della nostra città – giocare in quella natura per troppo tempo ignorata. Adesso ci dedicheremo alla manutenzione del sentiero e ad ulteriori ricerche naturalistiche. Vi aspettiamo in primavera con nuove ed emozionanti iniziative nel nostro ‘‘bosco in città’’ alla scoperta della natura e della storia della nostra lama. © Riproduzione riservata