Recupero Password
Telefono verde anti solitudine, piano anticaldo e serate in piscina: torna "Anziani mai più Soli" Il Comune di Molfetta mette a punto un programma estivo dedicato agli anziani ultra sessantacinquenni in collaborazione con la Cooperativa sociale GEA, Asl Bari, Rotary Club, Protezione Civile, MtM, Piscine Comunali Molfetta, Molfetta Nuoto e Croce Rossa Italiana
06 luglio 2010

MOLFETTA - Torna "Anziani mai più Soli", il programma d'interventi messo a punto dal Comune di Molfetta a favore degli anziani. Anche quest'anno, a partire dallo scorso 1° luglio, gli anziani molfettesi possono contare su un numero verde amico (800.63.78.11) che li accompagnerà durante tutta l'estate, tutti i giorni (festivi compresi), con una serie di servizi utili per fronteggiare emergenze e combattere la solitudine. "L'obiettivo del piano è prevenire quei fattori di rischio - come il grande caldo, la solitudine, i malori fisici - che soprattutto d'estate colpiscono gli anziani. Abbiamo formato una rete di protezione pronta a intervenire in qualunque momento e per qualsiasi emergenza", spiega l'assessore ai Servizi Socio Educativi, Luigi Roselli. Pronto anche un piano di emergenza straordinario da attivare in caso di rischi legati al grande caldo con temperature oltre la media stagionale. Il programma "Anziani mai più Soli" è realizzato in collaborazione con la Cooperativa sociale G.E.A., l'Asl Bari, l'azienda Mobilità Trasporti Molfetta (MtM SpA), Rotary International, Protezione Civile, l'associazione Molfetta Nuoto e Croce Rossa Italiana.
In programma anche serate d'intrattenimento in piscina. Si comincia questa sera con una serata danzante (organizzata dal Centro Anziani) e musica dal vivo con la band "The Wonderful Swing". La serata - aperta gratuitamente a tutti gli anziani - inizierà alle 19,30 presso la piscina comunale in via Longone della Spina.
Il "telefono amico" risponde al numero verde 800.63.78.11, attivo tutti i giorni dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle ore 19,00. Chiamando questi numeri, gli anziani che si sentono soli possono ricevere compagnia e supporto psico-sociale: dall'altra parte del telefono sarà sempre disponibile un'assistente sociale per interventi di ascolto e di sostegno sociale. Grazie al telefono amico è possibile anche attivare il servizio di "pronto intervento" in casi di emergenza e la "tele assistenza" con gli operatori del Centro Sociale Polivalente comunale che monitoreranno periodicamente le condizioni di salute degli anziani.
Gli anziani in condizioni di non autosufficienza possono invece affidarsi al servizio "Pony della solidarietà" per la consegna gratuita a domicilio della spesa, dei medicinali e di ausili sanitari. A suonare al campanello di casa ci saranno i volontari della Croce Rossa Italiana in divisa e muniti di tesserino di riconoscimento.
"Inoltre, dopo il grande successo dell'anno scorso, tornano anche quest'anno gli incontri settimanali tra gli anziani e i medici specialisti del Rotary International che risponderanno a dubbi, domande e curiosità di carattere sanitario sulle patologie e disturbi più frequentemente riscontrati nel periodo estivo. Non mancheranno gli appuntamenti con il divertimento in piscina: in programma ci sono tornei di bingo, serate danzanti e spettacoli teatrali", dichiara il dirigente del settore Socio Educativo, Giuseppe de Bari.
"Il telefono amico si basa su una piattaforma di servizi assistenziali di livello avanzatissimo che testimonia la grande considerazione che questa amministrazione rivolge alle fasce più deboli della popolazione" conclude l'assessore Roselli. "Ma, mi piace sottolineare come tutto questo sia possibile grazia a solidarietà, impegno e professionalità e agli sforzi profusi da volontari e dagli enti istituzionali, veri e propri angeli custodi degli anziani. "
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""

A caratterizzare quest'età non è la tristezza, ma una noia sottile perchè, per quante novità succedano, scopri che ognuna di esse altro non è che una nuova formulazione di qualcosa di già visto. Hai imparato che la saggezza, che di solito si attribuisce a chi ha una certa età, altro non è che la somma delle esperienze che hai fatto e che non puoi trasmettere, perchè l'esperienza degli altri non serve a nessuno, tanto meno ai giovani che devono fare la propria. A questa età allora capisci che chi ti sta intorno non è lì per chiederti consigli o insegnamenti, ma ascolto. Un ascolto curioso e attento, soprattutto verso quel mondo tumultuoso e spesso incomprensibile che sprigiona la giovinezza. Al mondo esterno ti ritiri in quello interiore. Meno vacanze, meni viaggi, meno spettacoli del mondo, che ti offre sempre meno novità, perchè sta diventando in ogni dove sempre più uniforme. E allora prendi a percorrere tutti i sentieri mai frequentati dalla tua anima, e scopri che il mondo altro non è mai stato che la tua visione, la tua interpretazione del mondo. In fondo dal tuo Io non sei mai uscito. E la vecchiaia è un'ottima occasione per uscire da sè e, attraverso l'ascolto, scopri i mondi degli altri di cui mai ti eri davvero incuriosito. Le tue abitudini ti assicurano e insieme ti incatenano. I tuoi gesti creativi ti appaiono per quel che sono: riprese di antiche e trascorse suggestioni. Solo l'amore ti rianima, non perchè scopri una "giovinezza interiore", che esiste solo nei complimenti di chi ti vuol comunicare che ormai sei vecchio, ma perchè lo vedi scaturire proprio dalla tua età che, come ci ricorda Manlio Sgalambro, "non avendo più scopi, puoi capire finalmente cos'è l'amore fino a se stesso". Umberto Galimberti - I miti del nostro tempo -

Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet