Recupero Password
Successo dell'esercitazione di protezione civile, aggiornato il piano di emergenza
15 luglio 2013

Testato a Molfetta il piano operativo di emergenza e protezione civile del Comune con un’esercitazione regionale organizzata dalla Misericordie, simulando la risposta a un evento sismico. Mobilitate tutte le forze della protezione civile dalla Croce rossa ai vigili urbani. L’esercitazione è stata un successo: tutto si è svolto con regolarità e senza allarmismi. Solo chi non aveva letto le informazioni diffuse dal Comune, si è meravigliato si sentire frequenti sirene di ambulanze per la città e degli ospedali da campo sparsi per la città. Forse l’amministrazione comunale avrebbe dovuto organizzare un giro della città con l’altoparlante, per una maggiore diffusione della notizia. Sono confluiti a Molfetta oltre 60 mezzi di soccorso provenienti da tutta la regione, permettendo così di verificare e successivamente aggiornare il Piano operativo comunale di protezione civile fermo al 2009. E’ stato questo il primo e importante obiettivo della nuova amministrazione di centrosinistra guidata dal sindaco Paola Natalicchio. Melficta 2013, questo il nome dell’esercitazione, si è svolta in un week-end sabato 29 e domenica 30 giugno. L’esercitazione ha attraversato tutta la città partendo da Corso Umberto, da piazza Effrem a Galleria Liborio Romano. Alle 10 è stata interessata l’area del lungomare Colonna, alle 11 via Terlizzi, alle 17.30 il rione Madonna dei Martiri, alle ore 19.30 il centro storico e domenica mattina alle 8.30 la stazione ferroviaria, dove è stato simulato un deragliamento di un treno con molti feriti. L’esercitazione si è svolta grazie alle organizzazioni di volontari che sono state impegnate sul campo: Confederazione Misericordie Italia, Avs Molfetta, Ser Molfetta, Guardie ambientali d’Italia e con il supporto di tutte le strutture operative del Comune di Molfetta, il corpo dei vigili urbani, il Settore di Protezione Civile “S.O.U.P” della Regione Puglia, le Province e le Prefetture di Bari e Barletta-Andria- Trani, i Carabinieri, la Polizia di Stato, il servizio del 118, la Croce Rossa e i Vigili del fuoco e le Ferrovie dello Stato. Il sindaco Natalicchio ha detto che “Molfetta è una città particolare che ha necessità di adottare urgentemente un piano di protezione civile” e si è complimentata con il Corpo di Polizia Municipale, per l’ottima riuscita del blocco temporaneo del lungomare, di domenica, auspicando presto di liberare, non solo in via temporanea, anche altre zone della città, dal traffico veicolare. Ha ringraziato, Tina Nanna, responsabile della Misericordia Locale che si è fatta promotrice, con il patrocinio del Comune di Molfetta, dell’ottima iniziativa.

Autore: Francesco Del Rosso
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet