Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Sporcizia, cantieri eterni, assenza di illuminazione, commercio in crisi, criminalità: lettera aperta della comunità parrocchiale S. Cuore di Gesù al sindaco di Molfetta
Un sussulto di responsabilità per “organizzare la speranza”
La parrocchia S. Cuore di Gesù
12 novembre 2022
MOLFETTA
–
Anche la comunità parrocchiale del S. Cuore di Gesù in una lettera aperta al sindaco di Molfetta Tommaso Minervini sottolinea i problemi della città: sporcizia, cantieri eterni, assenza di illuminazione, commercio in crisi, criminalità e chiede un sussulto di responsabilità contro questo degrado complessivo che mette a rischio anche la sicurezza dei cittadini.
Insomma una città invivibile, dove la qualità della vita è scadente e pericolosa.
Ecco la lettera:
«Signor Sindaco, la nostra comunità parrocchiale, ispirata dall’enciclica “Laudato si’ ” di Papa Francesco, ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione sulla cura della “casa comune” lasciandosi convertire dal grido della Terra che soffre in silenzio e la cui sofferenza è direttamente legata all’attività umana. In questo tempo, abitato da tante fragilità umane e sociali, anche nel nostro piccolo, nel nostro quartiere, nella nostra città, sentiamo l’urgente bisogno di “organizzare la speranza” facendo passi in avanti considerevoli. La piccola voce della nostra Parrocchia vuole levarsi affinché le istituzioni locali possano vedere, con sguardo sincero, il dilagante degrado sociale che contribuisce al deterioramento della nostra città e provvedere ad arginare, con azioni significative, ciò che inquina e deturpa. Crediamo fermamente che il cristiano non solo è chiamato ad annunciare il Vangelo con la “vita buona”, ma anche a denunciare il male che spegne la vita. Pertanto, sentiamo il bisogno di farci voce della gente che abita nel nostro territorio per denunciare:
l’incuria e l’impraticabilità delle nostre strade. Diverse aree pubbliche e giardini appaiono in un preoccupante
stato di degrado
. Il senso civico si fonda sulle radici dell’amore per l’ambiente e per chi lo abita. La cura e la pulizia di tutte le nostre strade (non solo quelle principali) e dei marciapiedi, devono diventare una priorità e divenire lo specchio di questo rispetto per noi stessi, per la nostra salute e per l’ambiente che abitiamo quotidianamente;
2.
“L’eterna” presenza del cantiere in Piazza Margherita di Savoia
che non permette di svolgere serenamente le attività pastorali della nostra Parrocchia e della Rettoria del SS.mo Crocifisso (Chiesa dei Cappuccini), luogo dell’adorazione eucaristica perpetua. Inoltre, il cantiere, togliendo visibilità al luogo sacro, favorisce il bivacco di giovani che abitualmente lasciano innumerevoli bottiglie di alcolici;
3.
l’assenza di illuminazione pubblica
in alcune strade del nostro territorio. Tale problema oltre a creare disagio, mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini, soprattutto se anziani;
4.
la dilagante microcriminalità
(scippi, estorsioni, atti di vandalismo, violenza contro le persone) che mette a rischio la sicurezza di tutti, soprattutto dei più vulnerabili come anziani e bambini;
5.
il grido dei nostri commercianti
. Con preoccupazione assistiamo alla chiusura di non pochi esercizi commerciali presenti in centro e in particolare su Corso Umberto I. La pandemia, l’aumento dei costi dell’energia, il rincaro dei canoni di affitto, stanno impoverendo il mondo del commercio locale che ha bisogno di un piano di ripresa e rigenerazione. La situazione si fa sempre più difficile. Si sta consumando nel silenzio un vero e proprio tradimento nei confronti dei nostri commercianti che vivono con la paura di non dare futuro e stabilità al loro lavoro. È ora di intervenire! Ogni serranda che chiude in centro è una luce che si spegne e ogni zona poco illuminata è accesso libero alla delinquenza.
Non di rado registriamo una sorta di
indifferenza da parte delle istituzione e dei cittadini
. Sappiamo bene che l’indifferenza è il consapevole e colpevole disinteresse al bene comune e, ancor prima, al proprio. A tal proposito, non possiamo non ricordare quanto scrisse nel 1917 Antonio Gramsci nel suo saggio “La città futura”: “…Odio gli indifferenti… Chi vive veramente non può non essere cittadino… L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti”. I nostri comportamenti individuali, che apparentemente possono sembrare poco incisivi, se realizzati su ampia scala, diventano dirompenti. Sappiamo bene che nella fede ci giochiamo la partita della vita e la qualità della nostra vita! A volte potrebbe insorgere, almeno nel fondo del cuore, la rassegnazione e perfino qualche momento di scoramento. Per questo motivo, è quanto mai urgente un sussulto di responsabilità da parte delle istituzioni e di tutto il tessuto cittadino, incoraggiati anche dai tanti buoni esempi che, senza esibizionismi, sono presenti anche oggi. Vorremmo, come comunità cristiana, renderci disponibili a collaborare con chi amministra il bene comune per un programma educativo rivolto ai cittadini sul valore dell’ambiente, della promozione della cultura e del rispetto reciproco affinché tutti, senza tirarsi indietro o lamentarsi, possano dare il proprio contributo creando nuovi stili di vita. “Eppure, non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto. Sono capaci di guardare a sé stessi con onestà, di far emergere il proprio disgusto e di intraprendere nuove strade verso la vera libertà” (Laudato si’, 205)».
don Gennaro Bufi, padre Andrea Viscardi e il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Il mitico Alfy
13 Novembre 2022 alle ore 01:04:47
Ma il sindaco l''avete scambiato per Babbo Natale ? ahahahahah
Rispondi
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
06 gennaio 2025
Cultura
Nasce a Bisceglie la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana: direttore artistico Sara Allegretta di Molfetta. Questa sera concerto a Molfetta alla Madonna della pace
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet