MOLFETTA - E’ il momento della scelta a Molfetta per l’elezione del nuovo sindaco della città. Nessuno dei due candidati, quello della coalizione di centrodestra Ninnì Camporeale e quello di centrosinistra Paola Natalicchio è riuscito a superare il primo turno e quindi oggi e domani si vota per il ballottaggio.
I due candidati, dopo l’apparentamento fra la Natalicchio e Gianni Porta di “Rifondazione”, oltre all’accordo con Bepi Maralfa di “Linea Diritta” partono dallo stesso numero di voti: poco più di 17.000 e quindi la partita è 0 a 0.
Ninnì Camporeale non ha dichiarato alcun apparentamento, ma il candidato dell’Udc, Pino Amato farà convogliare i propri consensi sul centrodestra, unica possibilità per lui di entrare in consiglio comunale. Del resto, sono state fornite agli elettori indicazioni di voto proprio in tal senso.
Quindi, salvo imprevisti, il confronto tra Camporeale e Natalicchio sarà all’ultimo voto e si potrà superare l’avversario anche con uno scarto di pochissimi consensi.
Di qui la corsa dei due candidati a convincere, oltre i propri elettori a tornare alle urne (nel 2008 ci fu un calo del 13%), anche a recuperare gli astenuti che nel primo turno sono stati il 5,77%, sono quasi 2.500 voti che, in una partita testa a testa, potrebbero fare la differenza.
Gli aventi diritto al voto sono 55.950 contro i 54.914 del 2008. Si può votare oggi dalle 8 alle 22 e domani dalle 7 alle 15. Occorre presentarsi al seggio con la scheda elettorale e un documento di riconoscimento.
Sulla scheda il nome di Camporeale è in alto seguito dai simboli dei partiti che lo sostengono e quello della Natalicchio è in basso.
Il voto si potrà esprimere mettendo una croce SOLO sul nome del candidato prescelto.
“Quindici” come sempre vi aggiornerà sull’affluenza alle urne nelle rilevazioni delle ore 12, 19, 22 e alla chiusura dei seggi alle 15 di lunedì.
Dopo, con lo SPECIALE BALLOTTAGGIO 2013, i nostri redattori e collaboratori seguiranno per voi lo spoglio in diretta, in tempo reale, con la tabella di aggiornamento dei voti che provengono dalle sezioni elettorali, articoli e foto di questa grande sfida, augurandoci che il sistema possa reggere e non salti come la volta scorsa a causa degli oltre 80.000 accessi, di cui 15.000 contemporanei che hanno mandato in tilt il sistema. Abbiamo apportato anche alcune modifiche alla nostro sito che ricordiamo è stato il primo, è in rete da oltre 17 anni e contiene un data base enorme, con articoli, numeri di riviste archiviate, foto, commenti, notizie utili, servizi, rubriche, ecc. Paradossalmente, per reggere, dovremmo augurarci che non ci siano migliaia di accessi contemporanei. Per fare un paragone: è come se in un negozio si presentino contemporaneamente migliaia di persone e il personale va in tilt.
Comunque, anche se la schermata non appare subito visibile, occorre ritentare (quando diminuiscono gli accessi contemporanei) e sicuramente si potranno leggere i dati.
AFFLUENZA ALLE URNE:
Ore 12: Ha votato il 12,93% degli aventi diritto. Nel 2008 erano il 13,01%. tenendo
presente che il ballottaggio del 2008 si tenne ad aprile, il dato odierno è positivo perchè a giugno gli elettori hanno resistito alla tentazione di andare al mare.
Ore 19: Ha votato il 27,27% (15.540) degli aventi diritto. Nel 2008 erano il 28,97% (15.908). In pratica, un dato vicino a quello di 5 anni fa, con la differenza che in questi anni c'è stato un forte calo complessivo dell'affluenza anche in altre consultazioni elettorali.
Ore 22: Ha votato il 39,40% degli aventi diritto. Nel 2008 erano il 41,80%.
© Riproduzione riservata