Recupero Password
Sotto lo sguardo di Rita. Raduno nazionale dei cortei storici a Molfetta
26 luglio 2016

MOLFETTA - Nel torrido week-end del 23 e 24 luglio le strade di Molfetta si svuotano delle automobili che le affollano sempre, si spogliano del vociare assordante e tacciono inermi per rinvigorirsi di rulli di tamburi, squilli di trombe e marce sincronizzate. Il cielo avvolto nel manto rosa del tramonto, puntellato di bandiere colorate, si affaccia a un’ineguagliabile ricostruzione storica, questa volta, assemblata dal lavoro puntuale di quattro città, accomunate dalla devozione per la Santa delle cause impossibili, Rita da Cascia.

Il 15 maggio, per il sesto anno consecutivo, la Parrocchia San Domenico aveva già ricostruito l’ormai conosciuto corteo storico dedicato alla Santa, ma in questi giorni si è proposto di abbracciare un progetto più ambizioso: si tratta infatti del 3° raduno nazionale dei cortei storici di Santa Rita, al quale partecipano, assieme a Molfetta che è la città ospitante, le città di Cascia, Castellammare del Golfo e Castelvetrano, coadiuvate dal gruppo sbandieratori di Capurso.

Nella giornata di sabato, il corteo si disloca a partire da Piazza Margherita di Savoia dove il primo spettacolo degli sbandieratori che ne sancisce l’inizio ufficiale, è stato preceduto dal saluto delle autorità presenti: oltre al parroco di San Domenico, don Franco Sancilio che ricorda “che il corteo nasce per diffondere il messaggio di amore e pace della Santa”, un delegato del commissario prefettizio di Molfetta Passerotti e i rappresentanti delle tre città ospitate: è da tutti condiviso il ringraziamento alla città di Molfetta e la volontà che il corteo di ogni città, in questo week-end, conservi la sua identità personale ma che, al contempo, riesca a fonderla nel contesto nazionale.

I cortei delle quattro città, Molfetta collocata per ultima con i suoi 200 figuranti, hanno sfilato lungo Corso Margherita, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Garibaldi, Corso Dante e Banchina Seminario dove il gruppo di Castelvetrano ha concluso la serata con la rappresentazione teatrale “La Margherita” incentrata sulla vita della Santa.

La giornata di domenica 24 luglio inizia con la Messa presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia presso la Chiesa di S.Domenico e un pranzo, presso il Seminario Vescovile, momento di convivialità tra tutti i figuranti delle quattro città.

L’itinerario dell’ultimo giorno interessa Via Roma, Piazza Roma, Via Mameli, Via Madonna dei Martiri, Via S. Rocco, Via S. Domenico, per tornare a vivere il momento conclusivo presso la Banchina Seminario.

E’ uno spettacolo di giochi ad acqua e fontane danzanti a chiudere il sipario sul corteo. E’ ideato e realizzato dalla ditta Dominici’s di Trevi che, da più di 30 anni, lo presenta in Italia e in Europa. Interamente realizzato dal vivo, le fontane sono attivate grazie a una tastiera, i cui tasti bianchi corrispondono all’acqua, quelli neri alle luci. La danza delle fontane è stata accompagnata da brani di musica classica, come “Nessun dorma” e “Con te partirò”, brani religiosi, come l’Ave Maria, e l’Inno Nazionale.

«Sono state due giornate con lo sguardo rivolto a S. Rita - conclude don Franco, organizzatore del progetto -. Il mio grazie è esteso alle zelatrici, alle guardie ambientali, alla Capitaneria di Porto, ma soprattutto a tutti quelli che hanno lavorato in segreto alla realizzazione di questo piccolo, grande, sogno».

© Riproduzione riservata

Autore: Angelica Iannone
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet