Recupero Password
Silenzio e parola, strumenti della comunicazione. Incontro a Molfetta nella festa di S. Francesco di Sales, patrono dei giornalisti
31 gennaio 2012

MOLFETTA - ‹‹Il silenzio è parte integrante della comunicazione e senza di esso non esistono parole dense di contenuto››.
È questa una delle frasi più significative del messaggio di Papa Benedetto XVI per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, tenuto in occasione della festa di San Francesco di Sales, il protettore di giornalisti e scrittori. Ed è su questo argomento, ovvero “Silenzio e parola: cammino di evangelizzazione”, che si è incentrata la conferenza di giovedì 26 gennaio, svoltasi presso l’Auditorium San Domenico, che ha visto, oltre alla partecipazione del vescovo, Mons. Luigi Martella, che ha commentato le parole del Papa, quattro esponenti della stampa locale, Rosaria Malcangi, corrispondente della “Gazzetta del Mezzogiorno” Ruvo e Terlizzi; Laura Giovine, direttore responsabile de “La Nuova Città” di Terlizzi, Felice de Sanctis, direttore responsabile di “Quindici” Molfetta e giornalista della “Gazzetta del Mezzogiorno”; Filippo D’Attolico, direttore responsabile di “In Città” di Giovinazzo (nella foto, da sinistra: D'Attolico, Malcangi, Vescovo Martella, Felice de Sanctis, Giovine e Luigi Sparapano, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi).

Il tema centrale era la compenetrazione di due parole apparentemente così differenti, così antitetiche. Quando si pensa al silenzio, la parola viene bandita e, allo stesso modo, quando si parla il silenzio scompare.
Ma è vera questa divisione per scompartimenti stagni?
Chi scrive è convinta di no, come del resto anche i quattro relatori della conferenza. Il silenzio non è per forza assenza di parola, ma assorbimento, assimilazione, assuefazione della parola. Il silenzio consente di interpretare la parola, di gestirla, di farla propria. Il silenzio è un momento essenziale della comunicazione, non un suo ostacolo.
Al contrario, per quanto paradossale possa sembrare, è spesso la parola ad essere quell’ostacolo. La parola usata male, solo per parlare, per dire e non per esprimere o raccontare.
La comunicazione dovrebbe quindi prevedere entrambi i momenti, e quindi l’informazione dovrebbe rallentare. Infatti oggi l’informazione è caotica, inafferrabile, spesso incomprensibile. Troppe notizie tutte insieme impediscono una qualsiasi comprensione e inoltre fanno sì che vengano dimenticate troppo in fretta.
Bisognerebbe quindi semplicemente rallentare un po’ per riflettere di più, anche in silenzio.
 
© Riproduzione riservata
Autore: Olimpia Petruzzella
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
SILENCE, ET PUIS- …Si può parlare con il silenzio? In un mondo che ha declinato fuori misura le possibilità di entrare in contatto, trasferire messaggi, informarsi, esiste la possibilità di uno strumento di comunicazione alternativo? Cercare una qualità volontaria e deliberata del tacere è un privilegio contemporaneo. Laddove l'assedio verbale è la norma, il silenzio è un'occasione per rivalutare il dialogo e spostarlo sul terreno della reciprocità. Ma che cosa comunica il silenzio? Emozione, omaggio a un interlocutore reale, autorevolezza, capacità d'immedesimazione, ascolto maieutico, eleganza, ornamento e naturalmente ritmo. Dare spazio e respiro alle parole è il segreto di ogni conversazione efficace che dosi impulso a dire e desiderio di sentire. Oggi si parla mediamente più in fretta. L'iperdinamismo della comunicazione corrisponde a un'accelerazione complessiva dei nostri stili di vita. Diciamo molte cose in meno tempo esattamente come copriamo distanze più spesso a motore che a piedi: non si “vagabonda” più, non si divaga più. In questa corsa alla meta, non c'è sospensione, non c'è intermittenza di silenzio: quella capacità di sostare e ripartire, che allenta la maglia della concitazione regalando forza ai singoli pensieri, spaziati, scanditi, sonori. Un autorevole titolo recita” Molto rumore per nulla”; io dico, perché non affiancare “Molto silenzio per qualcosa”? Mi si obietterà: ci sono tanti tipi di silenzi felici, creativi, tragici, depressivi, angoscianti, buoni, cattivi e un enorme continente intermedio..per quale optare?...ancora una volta è il POETA ad indicarci la strada... ”…sovrumani silenzi, e profondissima quiete…”...


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet