Recupero Password
SilaInFesta 2002, sesta edizione festival musica meticcia
02 giugno 2002

Riparte l'allegra sarabanda di luci, colori e suoni di SilaInFesta che, collocandosi nel solco di un intrigante “meticciato” culturale, irride ai controversi richiami alle radici di tanta musica etnica. Con una formula semplice quanto efficace – concerti gratuiti e campeggi convenzionati - il festival silano è diventato ormai un'occasione di incontro per migliaia e migliaia di giovani che, tra suggestivi laghi d'alta quota e millenarie distese di pini, ogni anno si ritrovano ad ascoltare le espressioni più significative della scena musicale italiana. Si inizia il 6 agosto, alle ore 21 con Mascarimirì e Parto delle Nuvole Pesanti. I Mascarimirì innestano sul tronco delle tradizioni salentine ritmi raggamuffin, dub e techno, animando un sound di grande vitalità ed energia. Già finalista al PIM e ospite delle ultime edizioni del Tenco, Il Parto delle Nuvole Pesanti, proporrà la sua esplosiva miscela di melodie tradizionali e ritmi rock, in un ideale ponte che lega la Calabria all'Emilia. Si prosegue il 7 agosto con Pantarei e Acquaragia Drom. Dipanando il filo della memoria e inseguendo suggestioni radicate nelle sue origini meridionali, “Leon” Pantarei si caratterizza per le sue sapienti alchimie sonore intessute di suggestioni hip hop e reggae. Costantemente in viaggio verso altri mondi e culture, gli Acquaragia Drom (nella foto) si caratterizzano per un felice equilibrio tra la tradizione rom e la canzone popolare italiana, in una coinvolgente miscela di saltarelli, tammurriate e tarantelle con ritmi balcanici. Serata all'insegna del rock quella dell'8 agosto con Elettrojoyce e BMS. Tra le più significative espressioni della nuova scena musicale italiana, i romani Elettrojoyce propongono un rock d'autore in cui influenze molto varie –dai Joe Division a Paolo Conte- si distendono su testi molto accurati, capaci di illuminare e commuovere. Gruppo storico del rock italiano, il Banco del Mutuo Soccorso offrirà uno spettro del suo immenso repertorio che abbraccia oltre 20 anni di intensa produzione musicale, segnata da un'inesauribile voglia di sperimentazione. Chiusura in grande stile, il 9 agosto, con Mauro Pagani e Cristiano De André. Leader carismatico della PFM fino al 1977, polistrumentista raffinato, complice ed ispiratore dei più suggestivi progetti italiani di world music, da Teresa de Sio ad Ivano Fossati, produttore e arrangiatore di Fabrizio De André per dieci anni, coautore di Creuza de ma, Mauro Pagani presenterà il suo ultimo lavoro da solista, ricolmo di sorprendenti suggestioni. Respirando aromi dal mondo e dispiegando le vele della poesia, Cristiano De André continua e rinnova la tradizione della migliore canzone d'autore italiana, elevando suggestivi e intriganti incantesimi musicali. Nei giorni del festival, con l'Albero di Canto, seminari e incontri con artisti e, soprattutto, laboratori sulle percussioni (percussioni italiane con Checco Pallone, tabla indiana con Gerardo Destino e tamburi africani con Alì M'Baye) per i quali è prevista una quota di iscrizione di 25 €. Lorica è equidistante tra Crotone e Cosenza ed è facilmente raggiungibile da ogni parte della Calabria: venite in tanti, portate amici e parenti. Info: Altrosud tel 0984-578154 fax 0984-578766 www.altrosud.it e-mail: altrosud@altrosud.it
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet