Recupero Password
Sequestro immobili nelle zone B4: venerdì il sindaco di Molfetta, Azzollini, incontra residenti e proprietari
07 febbraio 2007

MOLFETTA - Novità sullo scandalo edilizio che ha portato al sequestro da parte della magistratura delle palazzine della zona B4. Il sindaco Antonio Azzollini venerdì 9, alle ore 16.30, presso la sala conferenze della Fabbrica di San Domenico, con altri rappresentanti dell'amministrazione comunale e dai tecnici del Comune, incontrerà tutti i cittadini residenti o acquirenti degli immobili (nella foto, via del Gesù con una delle palazzine sequestrate). Già nella giornata di ieri è cominciata la distribuzione porta a porta di migliaia di volantini per invitare tutti gli interessati a partecipare all'incontro. Sarà un'occasione importante per discutere dell'attuale situazione e delle possibili prospettive.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Sono il segretario dell'associazione Assocond-Conafi (Associazione Italiana Condomini e Coordinamento Vittime fallimenti immobiliari) Sezione Puglia Basilicata. Vorrei sapere quando sono state rilasciate le licenze edilizie degli immobili sequestrati. Bisogna infatti tenere presente che dal 21 luglio 2005 vige il decreto legislativo 122 contenente norme per "la tutela patrimoniale degli acquirenti degli immobili da costruire". Ecco se le licenze sono state rilasciate dopo quella data i costruttori avrebbe dovuto rilasciare all'acquirente un fideiussione a garanzia delle somme versate in anticipo perchè qualora l'impresa dovesse subire una situazione di crisi, la banca o l'assicurazione, entro un mese, deve risarcire il capitale agli acquirenti. Sono convinto, però che la legge a Molfetta non viene applicata. Avendo io esperienza diretta, essendo vittima di fallimento immobiliare, posso consigliare ai molfettesi che hanno comprato l'appartamento in un immobile sequestrato, di formare un comitato e rivolgersi ad un solo legale. Lascino perdere le iniziative individuali (sono dispersive e costano tanto). Assocond Conafi dispone di propri legali. Associandosi avrebbero diritto ad una tutela legale, sicuramente assai meno dispendiosa rispetto ai liberi professionisti. Segnalo i siti www.assocond.it e www.conafi.net (in quest'ultimo sito possono trovare il modulo di iscrizione). Associarsi costa solo 20,00 euro per tre anni. Così facendo darebbero forza all'associazione e diventerebbero loro stessi più forti. Io domani verrò a Molfetta all'assemblea indetta dal sindaco per capire meglio e sarò a dispozione di chiunque voglia scambiare quattro chiacchiere con me. Sia ben chiaro non sono avvocato e intendo procacciare clienti a chicchessia. Il mio scopo, coerentemente a quello dell'associazione, è la tutela degli acquirenti degli immobili. Nicola Montano - 329 3979815


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet