"Senza memoria non c'è futuro", i 60 anni della Resistenza alla Casa dei Popoli
MOLFETTA - 21.4.2005
L'Associazione Casa dei Popoli (Via Ten. Ragno, 62) organizza una serie di iniziative per ricordare l'anniversario dei 60 ani della Resistenza. Questo il calendario:
Domani, venerdì 22, ore 19: Fascismo come Anarchia del Potere, “Salò o le 120 giornate di Sodoma” film di P. Pisolini, seguirà una conversazione con Alberto Altamura della redazione “Le Passioni di sinistra”.
Sabato 23 aprile, ore 19: “Resistenze e Dittature in Italia, Europa e SudAmerica”, conversazione con Andrea Catone, Associazione “Mostza Beograd” e Nico Perrone, storico e docente dell'università degli studi di Bari; Alessandra Riccio, direttrice responsabile della rivista “Latinoamerica e tutti i Sud del mondo”, docente dell'università degli studi di Napoli, inviata a L'Avana del quotidiano “l'Unità”; “Immagini da Bolzaneto” letture a cura del Grandenud project.
Domenica 24 aprile, ore 19: “A sessant'anni dalla liberazione… senza memoria non c'è futuro. Pratiche di trasformismo in Italia in epoca fascista, “Questione A.n.p.i.”, Le nuove destre, gli attacchi alla costituzione, conversazione con Luciano Canfora, storico e docente dell'università degli studi di Bari, Marino Centrone, docente dell'università degli studi di Bari; Nicola Davide De Candia, università degli studi di Bari.
“Da parte a parte”, lettura sonora a cura di Salvatore Marci.
Lunedì 25 aprile, a partire dalle ore 19 “Proiezioni resistenti”.
I fondi raccolti durante le iniziative saranno devoluti in sottoscrizione all'Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia).
“La resistenza è nel territorio,
a dispetto degli smemorati,
in quei monoliti di cemento
o marmo corroso in un'improbabile fasto floreale di lauro,
edera o plastica.
È questo il fiore del partigiano?
Forse si!
Alle genti che passeranno un insegnamento:
non temere il tuo tempo…”
da “Materiale resistente”.