Scienza di Puglia presenta a Bari l'evento: "In vino veritas" tra scienza, letteratura e tavola
BARI -Un viaggio nella storia e nella scienza con un bicchiere di vino in mano. La mostra Scienza di Puglia. Secoli V a.C.-XXI d.C., visitabile a Bari, presso la Cittadella Mediterranea della Scienza, dal 1° al 20 dicembre 2008, per far fronte alle richieste del pubblico adulto resta aperta anche di sera. L'esposizione, curata da Francesco Paolo de Ceglia e organizzata dal Seminario di Storia della Scienza e dal CISMUS dell'Università di Bari, ospiterà, venerdì 12 dicembre, alle ore 18.30, l'evento In vino veritas: tra scienza, letteratura e tavola, una chiacchierata, tra il serio e il faceto, per riscoprire, ripercorrere e accarezzare i sapori della tradizione enologica pugliese.
Interverranno Giuseppe Cascella, consigliere della Fiera del Levante, Mauro Di Giandomenico, direttore del Seminario di Storia della Scienza, Giacomo Giancaspro, vicepresidente nazionale della Fic (Federazione Italiana Cuochi), Aldo Luisi, docente della Facoltà di Lettere e Filosofia, Giuseppe Palumbo, amministratore delegato di Tormaresca s.r.l., Vito N. Savino, Preside della Facoltà di Agraria. A moderarli sarà Roberto De Pietro, Presidente Nazionale dell'Aisa (Associazione Nazionale Stampa Agricola).
Seguirà una degustazione gentilmente offerta dalla Cantina Tormaresca, con un ventaglio dei suoi vini più rappresentativi, quali il Chardonnay, Masseria Maìme e il Bocca di Lupo. Sarà inoltre possibile visitare la mostra Scienza di Puglia. Secoli V a.C.-XXI d.C., un viaggio attraverso i secoli, dalle origini magnogreche sino ai nostri giorni, che condurrà l'ospite tra i tesori nascosti della cultura locale. Un percorso nell'evoluzione della ricerca pugliese per superare le artificiose barriere tra le “due culture”, la scientifica e l'umanistica. Perché unico è lo sforzo per comprendere il mondo e risolverne i problemi.