Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Sacre Stravaganze, Ensemble AbChordis al Museo Diocesano di Molfetta
Questa sera alle 20.30. Ingresso libero
30 settembre 2014
MOLFETTA
- Musiche barocche, religiose ma «bizzarre». Sono le «Sacre stravaganze» che l’ensemble AbChordis presenta in prima nazionale, martedì 30 settembre (ore 20.30, ingresso libero), nel Museo Diocesano di Molfetta per il festival di musica antica «Anima Mea», manifestazione diretta da Gioacchino del Padova con l’organizzazione di Orfeo Futuro e il sostengo di Regione Puglia, Provincia di Bari, Comuni coinvolti e Puglia Sounds. Il progetto, ulteriore puntata di un work in progress che AbChordis propone per il secondo anno consecutivo al pubblico di «Anima Mea», nasce dall’amore per la musica napoletana del Settecento. L’iniziativa è, infatti, finalizzata alla scoperta ed esecuzione di splendide composizioni sacre, inedite e ingiustamente dimenticate del Diciottesimo secolo, periodo in cui la città borbonica diviene luogo di una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione, punto d’incontro tra esperienza del Sacro, sentimento religioso popolare e lirismo operistico carico di pathos partenopeo. In omaggio ad una tale meravigliosa vivacità e creatività musicale, la formazione diretta dall’organista Andrea Buccarella e composta da Maria Chiara Gallo (mezzosoprano), Antonio Masotti (basso), Katia Viel (violino), Lathika Vithanage (violino), Nicola Paoli (violoncello) e Giovanni Battista Graziadio (fagotto), propone alcune delle migliori pagine del repertorio sacro e strumentale di grandi maestri di tradizione napoletana, tra i quali c’è anche il pugliese di San Vito dei Normanni, Leonardo Leo, esponente di punta di questa gloriosa scuola che l’AbChordis celebra con il Concerto di violoncello solo con violini e basso all’interno di un programma sacro comprendente virtuosistici mottetti di Gennaro Manna e arie tratte dallo struggente «Stabat Mater» di Giacomo Sellitto. Completano la serata altri brani strumentali dal carattere vivace e brillante di Aniello Santangelo e Ferdinando Lizio. Alle 19.30 il concerto sarà preceduto da una visita guidata di FeArt (con prenotazione obbligatoria all’indirizzo
info@museodiocesanomolfetta.it
) ai dipinti inediti di Corrado Giaquinto della Collezione Piepoli-Spadavecchia, in mostra nel Museo Diocesano di Molfetta. Il festival «Anima Mea» proseguirà il 3 ottobre al Circolo Unione di Bari con una conferenza di Emanuele Arciuli nell’ambito del programma «Ad Oriente della Musica Antica». Tutti i dettagli del festival su
www.orfeofuturo.it/animamea
.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
09 gennaio 2025
Cultura
L’Orchestra Sinfonica Federiciana si è presentata a Molfetta con un concerto da incorniciare
07 gennaio 2025
Cultura
La stupidità umana non ha confini: il messaggio del “vestito nuovo dell’imperatore” del Teatro del Carro a Molfetta
09 gennaio 2025
Cronaca
Chiude per lavori la vecchia statale Adriatica tra Molfetta e Bisceglie
06 gennaio 2025
Cultura
Nasce a Bisceglie la Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana: direttore artistico Sara Allegretta di Molfetta. Questa sera concerto a Molfetta alla Madonna della pace
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet