Sabato a Molfetta trofeo di nuoto “Ammare” con la campionessa olimpica Rachele Bruni
MOLFETTA – Sabato 26 settembre si disputerà a Molfetta il 1° trofeo "Ammare" manifestazione di nuoto in acque libere organizzato dall'ente di promozione sportiva Asc in collaborazione con la società Sinped, Comune di Molfetta, Polisport Dream Team e con l'appoggio della società Sport Management e della fondazione Cristiano Tosi.
La gara di disputerà con arrivo e partenza dalla spiaggia pubblica ex-park club di Via Giovinazzo, 36 a Molfetta con partenza sabato 26 settembre alle ore 11.30. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Fondazione Tosi (www.fondazionecristianotosi.org) e alle altre associazioni benemerite che, sul territorio, supportano il terzo settore.
Rachele Bruni (medaglia d’argento olimpica a Rio De Janeiro) venerdì 25 settembre alle ore 19,30 al Centro Sociale il Porto, in corso Dante a Molfetta, presenterà il suo libro "Volevo Solo Nuotare" nel quale parteciperà come relatore anche Maurizio Castagna responsabile della divisione sport di Sport Management.
Tanti saranno gli atleti in gara tra cui anche il rappresentate di punta del nuoto in acque libere di Sport Management Gabriele Mattiello, atleta che abitualmente si allena presso il centro sportivo "Buozzi" di Melzo (MI). Insieme a lui saranno al via, tra altre decine di partecipanti, anche: Rachele Bruni; gli atleti dell’Aniene della squadra Azzurra Assoluta
Isabella Sinisi (5 km); Silvia Ciccarella (10 km); Veronica Santoni (10 km); Pasquale Sanzullo (5 km).
Gli atleti Stefano Ballo Asd Time Limit; Antonietta Cesarano Asd Time Limit; Noemi Cesarano Asd Time Limit; Benedetta Festante Circolo CCN;
Francesca Senatore Cus Salerno; Ilaria Fonte Nuotatori Krotonesi; Fabiana Capasso Olimpic Nuoto Napoli.
Con le sorelle Cesarano della Nazionale giovanile di nuoto e Festante e Senatore azzurre del fondo Domenico Scaldaferri vice campione europeo master di acque libere a Rijeka, Daniela Calvino campionessa italiana di nuoto di mezzofondo e fondo master, più altre decine di atleti con una nutrita partecipazione di atleti disabili (motorio-funzionali e cognitivo-relazionali) e under 14 nella gara a loro dedicata.