Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Riti quaresimali patrimonio immateriale della città di Molfetta
29 marzo 2023
MOLFETTA -
E’ stato un incontro proficuo, utile, partecipato quello ospitato nella sala conferenze della sede comunale di Via Martiri di Via Fani a Molfetta. Esponenti della Curia, delle confraternite, rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni comunali tutti insieme per condividere il percorso che porterà in Consiglio comunale il documento che punta alla modifica dello Statuto comunale e al riconoscimento dei riti quaresimali patrimonio immateriale della Città. «I nostri sono riti antichissimi che – spiega il sindaco, Tommaso Minervini - richiamano emozioni ancestrali nei molfettesi ovunque si trovino nel mondo perché ti ricordano il volto del nonno o di tuo padre che, con orgoglio, ti iscriveva alla congregazione di appartenenza e tu bambino lo seguivi; perché ti ricorda il volto della nonna o di tua madre che ti portava all'uscita o alla ritirata o in quel preciso punto dove sempre a quell'ora passava il Cristo, la Madonna o i Santi; perché ti ricorda l'incontro con i tuoi cugini che non vedevi spesso o lo zio che sbarcava o tornava dall'America o il fratello grande dalla Germania o da Milano per i riti della Pasqua. Costituiscono ormai il liquido amniotico della città di Molfetta, tramandate di generazione in generazione. Sono il DNA della memoria collettiva che – continua il Primo cittadinio - non vogliamo far sfumare. Anzi, in un momento storico, sociale e anche di fede, che declina sempre più verso il materialismo individuale, dobbiamo essere grati a quegli uomini "fissati" perché grazie a loro arrivano, ancora oggi, a tutti intatti i riti e con loro le emozioni ancestrali della nostra Pasqua Molfettese che, con la Chiesa locale, hanno saputo comunicare. Ora questi riti appartengono a tutta la Città e tutti siamo chiamati, laici e religiosi, a custodirli per tramandarli alle prossime generazioni». La parola ora passa al
Consiglio comunale
che, il 29 marzo, a partire dalle 17.30, si espirmerà su questa proposta che interseca tutta la Città.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
23 gennaio 2025
Cronaca
Interruzione di acqua a Molfetta dalle 22 di stasera alle 3 di domani
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
17 gennaio 2025
Attualità
Parole Costituenti: presso la libreria Il Ghigno di Molfetta la presentazione del volume
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet