Questa sera e domani spettacolo di teatro-danza dell'Ipssar al Chiostro di S.Domenico
MOLFETTA – 6.6.2005
Questa sera e in replica domani sera, martedì 7, alle ore 21 nel chiostro della Fabbrica di S. Domenico l'Ipssar (Istituto Alberghiero) di Molfetta presenta «Scarsa la creta che mi impastò», spettacolo di teatro-danza, liberamente tratto da «La Baronessa dell'Olivento» di Raffaele Nigro, coreografia e regia di Maria Spadavecchia, sceneggiatura di Maria Spadavecchia, Adelaide Altamura e Teresa De Leo, costumi Rosa de Carolis. Interpreti: Loredana Altamura, Antonella Ruggiero, Corrado Lioce, Michele Moretti, Raffaele Vacca. Donatella Alberga, Domenico Cellamare.
Scarsa è la creta che ha impastato Vlaika Brentano perché è stata insufficiente a darle braccia e gambe. Così questa donna è costretta a vivere in una cesta, accudita dal fratello Stanislao. La loro vicenda inizia in Albania nel 1450, all'epoca della guerra dei cristiani contro i turchi e si conclude in Basilicata dove grazie allo studio e alle invenzioni dell'ingegnoso Stanislao, Vlaika a poco a poco si libera della cesta e affronta il mondo diventando una donna di cultura e di potere: la baronessa dell'Olivento.