MOLFETTA - L’ Associazione Musico-Culturale “Nicola Cassano” con sede presso il Comune di Ruvo di Puglia in Via M. Pagano 85, compie cinquantadue anni di attività.
Anni intensi l’ Orchestra di Fiati “Nicola Cassano” che ha riscosso consensi di pubblico e di critica nei tantissimi concerti ed iniziative realizzate non soltanto in ambito locale ma anche regionale e nazionale.
Una nuova realtà è nata al suo interno: il Quintetto di fiati & Voce “Nicola Cassano” (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno e soprano).
Lo spettacolo musicale ha il titolo “Dal Ragtime ai giorni nostri” e si terrà questa sera nell’Aula Magna del Palazzo Vescovile, in via Piazza Garibaldi a Molfetta, alle ore 18,30, organizzato dall’A.N.E.B. sezione di Molfetta, diretta dal Prof. Michele Laudadio.
Il quintetto classico di fiati, omaggio al compositore e pianista ruvese nato nel 1857, debutta a Molfetta presso la Chiesa Sacro Cuore di Gesù di Molfetta, col concerto del 4 gennaio 2016 “Natale e non solo”, riscuotendo pregevoli consensi di pubblico.
Arricchitosi di un paio di violini e percussioni, è stato notevolmente apprezzamento da parte di alunni e docenti di varie scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I Grado della provincia di Bari, per l’esecuzione del racconto sinfonico “Pierino e il lupo”, replicate in tre anni scolastici per circa sessanta volte!
Apprezzatissimo l’evento concertistico, nell’ambito del cartellone estivo “Evoluzioni” nel settembre 2016, organizzato dal Comune di Ruvo di Puglia. Ha partecipato nel 2007 al Festival Giovani organizzato dall’associazione Sòvero e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Terlizzi, presso la cittadina Pinacoteca “Michele de Napoli”. Lo scorso 26 novembre 2017 ha partecipato alla V rassegna per ragazzi del Teatro dei Cipis di Molfetta, suonando per la produzione teatrale “I bambini di Hamelin” presso il Teatro Regina Pacis di Molfetta.
L’ appuntamento musicale “Dal Ragtime ai giorni nostri” è un viaggio musicale storico-geografico. Un secolo di buona musica che parte dagli anni ottanta del 1800 dal continente americano e giunge in Europa, fino agli anni ottanta del trascorso 1900.
Il M ° Giuseppe Pellegrini è il maestro concertatore della formazione cameristica, nonché direttore artistico dell’associazione, flautista del quintetto, ed arrangiatore di alcuni brani in programma per la serata musicale.
Gli altri professionisti che compongono il quintetto e che svolgono costantemente intensa attività concertistica nazionale ed internazionale sono: all’oboe Luciana Visaggio, al clarinetto Ignazio Floriano, al fagotto Raffaele Marcosano e al corno Giacinto Caldarola. La voce è quella del soprano Brigida Catanzaro.
Il ricco programma musicale “racconterà” la musica, dal ragtime, alle musiche di scena per il teatro di prosa, passando dall’opera, fino alla musica da film. I lavori compositivi saranno quelli di Joplin, Abreu, Mascagni, Grieg, Puccini, Gershwin, Malando, Piazzolla, Morricone, e come fuori programma, un omaggio al compositore pesarese Gioacchino Rossini, al suo 150° anniversario dalla morte.