Questa sera a Molfetta spettacolo teatrale per i ragazzi “Comete in scena” del Carro dei comici
MOLFETTA - Questa sera a Molfetta la Compagnia Fondazione Sipario Toscana apre la rassegna di teatro ragazzi “Comete in scena” giunta all'XI edizione.
La Rassegna si terrà nel bellissimo Chiostro di San Domenico a Molfetta, con inizio alle ore 21, ed è organizzata dall'Ass.ne Cult. “Il Carro dei Comici”.
Lo spettacolo che gli attori Toscani presentano è “Cantastorie” per la regia firmata da Francesco Tammacco.
“Cantastorie”
Testo- Martina Benedetti
Con- Livia Castellana, Martina Benedetti
Disegno Arazzo- Andrea Buscemi
Scenotecnica- Luigi Di Giorno
Disegno Luci- Francesco Tammacco, Maurizio Coroni
Musiche
Bizet, Rossini, Ciaikovsky, Bach, Mascagni
REGIA
Francesco Tammacco
Scheda didattica
Lo spettacolo
Ariella è una maga per diletto e per passione e vorrebbe catturare i sogni dei bambini per proteggerli e custodirli ma le sue magie, piccoli sortilegi non sempre riescono bene. Difatti , sbadata com’è, ha scambiato la sua valigia con una cassapanca particolare, quella di Arlecchino che usa per i suoi spettacoli di cantastorie. Sebbene un po’ scontroso e furbetto Arlecchino presto diventerà fedelissimo amico della dolce Ariella ed insieme si avventureranno nel gioco delle parole, nel caleidoscopico turbinìo delle filastrocche e degli indovinelli e soprattutto insieme giocheranno a raccontare fiabe e favole bellissime come quella del Topolino e del leone; di Olechiudigliocchi ; di Martino, un bimbo che non vuole mai svegliarsi per andare a scuola ed infine di Gianbabbeo di Andersen. Il finale a sorpresa sarà una vera magia, un incanto nel quale i due personaggi cavalcheranno letteralmente i sogni dei bambini.
TEMI PORTANTI
Cantastorie è uno spettacolo teatrale per bambini anche molto piccoli, che ci parla dell’importanza dell’uso dell’immaginazione in primis attraverso un’iperbole fantastica che ha il legame dell’amicizia come tema centrale in tutto lo spettacolo. Arlecchino ha una maschera, Ariella no. Questa differenza sostanziale non impedisce ai due personaggi di comunicare tra loro mettendo sulla “tavolozza delle emozioni” tutta la loro colorata interiorità ma anche le loro paure. Cantastorie poi fa capire ai bambini quanto sia arricchente, musicale e divertente il gioco con le PAROLE. Ed infine quanto sia magico il mondo delle favole senza per questo perdere mai il contatto con la propria realtà. Lo spettacolo è una vera danza delle parole, dei racconti e risulta avvincente per un pubblico bambino . Sullo sfondo ma con un’importanza centrale le musiche di compositori come Handel, Bizet, Rossini/Respighi, Ciaikovsky, Bach.
TECNICHE E PERSONAGGI
Lo spettacolo è dedicato ai bambini dai 4 anni in su. È per questo ricco di suggestioni “magiche”. Dal lavoro fatto con le luci di scena, davvero incantevole, a quello fatto con gli attori. Dunque uno spettacolo d’attore che intreccia i vari linguaggi del teatro per l’infanzia come l’animazione di muppets in gommapiuma; l’uso di oggetti appartenenti alla quotidianità riutilizzati in chiave comica; il gioco del teatro delle ombre.
METODOLOGIA DEL LAVORO
La messa in scena ha rispettato tre fasi, quella legata alla scelta delle filastrocche, degli indovinelli e strambotti che potessero rappresentare un gioco intelligente per i bimbi (si pensi anche al recupero di un intero repertorio letterario oggigiorno in disuso); quindi una fase drammaturgica che chiamiamo “a tavolino”, infine una riscrittura scenica reimpostata con gli attori con l’utilizzo di oggetti “magici” e delle luci di scena. Agli insegnanti, ai genitori vengono così forniti del “ganci didattici” atti ad approfondire le tematiche più svariate, dal senso dell’amicizia, all’importanza del recupero delle filastrocche, alle maschere della commedia dell’arte, ai temi che le stesse favole propongono.
MUSICHE UTILIZZATE
HANDEL- Salomon, Arrivo della Regina sabato
BACH- Variazioni Goldberg
ROSSINI/RESPIGHI- La tarantella
CIAIKOVSKY- Lo schiaccianoci, Trepak, danza russa
BIZET- Carmen suite
Età consigliata: dai 4 anni in su
Durata spettacolo: 55’