Recupero Password
Prosegue l'agosto open days a Canosa con apertura dei musei e dei siti archeologici
14 agosto 2014

CANOSA - Proseguono le aperture serali dei musei e siti archeologici a Canosa. L'iniziativa è legata all'ambito del progetto “Open Days”, curato dalla Regione Puglia.

Dopo le serate del 2 e 9 agosto, sarà possibile visitare i principali luoghi storici ed archeologici di Canosa il 16, 23 e 30 agosto, dalle 20 alle 23.

Anche per le restanti date agostane non saranno previsti itinerari a tema per la Città, ma si potrà comunque accedere alla visione di un patrimonio che racconta la nobile storia di Canosa. dal periodo preromano al periodo paleocristiano.

Il servizio di apertura, accoglienza e fruizione dei musei e delle aree archeologiche di Canosa è garantito dalle guide della Soc. Coop. “Dromos.it”, che – a richiesta – potranno accompagnare i visitatori, fornendo la spiegazione dei siti e musei in questione.

L'iniziativa è gratuita.

In tale occasione si potranno visitare:

 

·         Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), complesso di tombe a camera, ricavate dal banco di calcarenite che caratterizza il sottosuolo locale. Il sito archeologico è stato scoperto tra il 1843 ed il 1902. Originariamente, le celle sepolcrali, ospitavano anche sontuosi corredi funerari, attualmente conservati in luoghi come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed il Museo del Louvre, a Parigi;

·         Parco archeologico di San Giovanni (V-VI sec.), con i resti del battistero paleocristiano, fatto edificare da San Sabino. Nell'800 i ruderi dell'edificio furono ricostruiti per essere riutilizzati come frantoio. Dallo scorso secolo il Battistero è oggetto di studio. Si tratta di una delle principali testimonianze paleocristiane in Città, anche per via delle forti influenze bizantine nelle sue forme architettoniche;

·         Parco archeologico di San Leucio (III-II sec. a.C. - VI sec. d.C.), chiesa paleocristiana in ruderi, edificata su commissione del Vescovo Sabino nel VI sec., riutilizzando in gran parte il fabbricato del preesistente tempio pagano dedicato ad Atena-Ilias (III-II a.C.). La visita alle rovine della basilica prevede anche l'osservazione degli oggetti e reperti, rinvenuti in loco e conservati nel vicino Antiquarium.

·         Museo di Palazzo Sinesi, all'interno dell'edificio ottocentesco, attuale sede staccata della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia, è possibile osservare la collezione di vasi funerari ellenistici scoperti nel 1912, all'interno dell'Ipogeo Varrese (IV sec. a.C.), situato ai margini della Città;

·         Museo di Palazzo Iliceto, aperto per l'occasione, l'edificio settecentesco darà la possibilità ai visitatori di osservare e soffermarsi sulla collezione civica, costituita nel piano inferiore da sculture, epigrafi ed elementi architettonici dal III sec. a.C. - all'XI sec. d.C. Nel piano superiore, invece si potrà apprezzare il vasellame arcaico e magnogreco dal VII al II sec. a.C.

 

Inoltre, tutti i sabati sera di agosto, Palazzo Iliceto (foto) continuerà ad ospitare gli spettacoli di burattini, per famiglie. Con i burattini si racconterà, in forma di favola, la storia dei principali personaggi storici del nostro territorio. Gli spettacoli hanno come titolo: “Il risveglio di Dauno”, “Il Principe Boemondo e i Cavalieri medievali”. Come scritto sopra, l'animazione avrà luogo ogni sabato d'agosto; il primo spettacolo comincerà alle 20.00 e sarà ripetuto alle 21.00 e alle 22.00, affiancandosi alla visita museale. Per assistere agli spettacoli e per visitare il Museo di Palazzo Iliceto è richiesta la prenotazione ai seguenti contatti:

Cell: 3929090876

Mail: dromos.it@gmail.com

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet