Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Prosegue a Molfetta la rassegna “Sotto il cielo dei miti", teatro tra archeologia e contemporaneo” con tre nuovi appuntamenti il 28 e 31 agosto
27 agosto 2023
MOLFETTA
- Prosegue con successo la terza edizione della rassegna “Sotto il Cielo dei miti -Teatro tra archeologia e contemporaneo”, promossa da Teatrermitage con il sostegno del Comune di Molfetta, con tre nuovi appuntamenti che propongono una rilettura dei miti classici in chiave contemporanea. Lunedi 28 agosto nella splendida cornice del Chiostro della Fabbrica di San Domenico sarà in scena “Il ritorno di Ulisse in patria”, di e con Vittorio Continelli, una produzione di Sidera Teatro. Le vicende di Ulisse rivivranno secondo la tradizione classica e con innesti di versioni non-omeriche di questa storia immortale. Il racconto proporrà anche il punto di vista di alcuni protagonisti, da Penelope a Circe, da Telemaco ai Proci, a Laerte per restituirci uno sguardo talvolta impietoso, talvolta divertito sull’umanità e sul presente. La rassegna vedrà il suo atto finale giovedì 31 agosto con due diversi spettacoli in due incantevoli luoghi: il Pulo di Molfetta e il Giardino del Museo Archeologico. Si partirà alle ore 19 con “Sidera, le stelle” in scena nel magico scenario della dolina del Pulo al tramonto. Vittorio Continelli, affascinante affabulatore di storie, catturerà il pubblico viaggiando attraverso i Miti più belli legati all’origine delle costellazioni, per restituirci la dimensione della meraviglia dinnanzi al cielo stellato. A seguire, alle ore 21, nell’uliveta del Giardino del Museo Archeologico del Pulo Valentina Bischi proporrà lo spettacolo “Con le mani così lievi che sentivo dolore”, su testo di Clarissa Veronico, ispirato alla Pentesilea di H. Von Kleist. Una coproduzione di Punti Cospicui e Teatro dei Fauni. Sotto le mura di Troia la regina delle Amazzoni e il Pelide Achille si incontrano, si scontrano, si amano, si promettono, sprofondando nelle pieghe del mito, che è racconto di dono e di possesso, e dell’insostenibile peso della libertà. A precedere questi due spettacoli le “Incursioni archeologiche”, itinerari alla scoperta della bellezza dei luoghi, con visite guidate gratuite al sito neolitico del Pulo ed al Museo Archeologico (con prenotazione all’Info Point Molfetta) Info Teatrermitage/SPAZIOleARTI - tel. 340.8643487 –
www.spaziolearti.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
15 aprile 2025
Cultura
Con due importanti riconoscimenti per il Liceo Classico “da Vinci” di Molfetta si conclude la V edizione del Certame filosofico nazionale carabellesiano
19 aprile 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti confratello onorario dell’Arciconfraternita di S. Stefano a Molfetta
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
16 aprile 2025
Cronaca
L’Arciconfraternita della Morte di Molfetta apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet