Recupero Password
Progetto Thomas Sgovio. Pubblicato il memoriale in Russia
24 agosto 2010

Il 19 agosto 2010 si è svolto a Mosca, presso il Museo Storico di Stato sito sulla Piazza Rossa, un affollato seminario di studi sulla figura di Thomas Sgovio, emigrato pugliese in USA nei primi decenni del Novecento e deportato  successivamente nel terribile Gulag sovietico di Kolyma.
L'evento ha concluso un progetto italo-statunitense-russo sulla figura di Thomas Sgovio, con capofila Teca del Mediterraneo, svoltosi in USA e in Puglia a partire dal 2008.
Durante il seminario è stato presentato il memoriale di Thomas stampato in lingua russa a cura del Museo Storico di Stato e si è approfondito il fenomeno del Gulag.
Il saluto ai partecipanti è stato portato da Alekei Konstantinovich Levkin,      direttore del Museo Storico di Stato. Gli altri interventi istituzionali dei partners sono stati svolti da Waldemaro Morgese, direttore di Teca del Mediterraneo (che ha recato anche il saluto del presidente del Consiglio Regionale della     Puglia Onofrio Introna) e da Lucia Caracci Cullens, Vice Console Onorario d'Italia in Buffalo (USA).
Sono quindi intervenuti con brevi e qualificate relazioni la rappresentante di Natalia Dmitrievna Solzhenitsyna (vedova del grande scrittore dissidente     Solzhenitsin), Vito Antonio Leuzzi, direttore dell'IPSAIC e storico, Sergei Vladimirovic Juravlov, professore di scienze storiche nell'Istituto di Storia della Russia, Martin Ederer, professore di storia nella Buffalo State University di New York, padre Secondo Casarotto, parroco della St. Anthony Church di Buffalo, Adriano dell'Asta, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura in Mosca, Marina Naumova, ricercatrice del Museo Storico di Stato.
All'evento, che ha riscosso grande interesse e successo di intervenuti, hanno partecipato varie testate tv e giornalistiche moscovite, fra cui Elena Kovalenko, responsabile della redazione italiana di "The voice of Russia-Russian State Broadcasting Company".

 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet