“Progetto Europa” all'Itcgt con sei scuole della Ue
Nell'ambito del progetto “Vivere e Lavorare in Europa”, struttura socio-economica urbanistica e qualità della vita nelle città europee; progetto rientrante nella tipologia Comenius scolastico del programma Socrates, si è svolto una sessione di lavoro nei giorni 19-20 e 21 di gennaio presso l'ITCGT Salvemini di Molfetta tra le seguenti scuole: IES Baix Camp di Reus (Spagna) - Istituto Coordinatore; Nyhemsskolan di Angelholm (Svezia); Liceum Ogàlnoksztalcace di Tarnow (Polonia); Istituto Tecnico-Tecnologico G. Salvemini di Molfetta (Italia). Altri Istituti- partner sono stati il Lycée Sophie Berthelot di Calais (Francia) e il Grupui Scolar de Chimie Industriala di Ocna Mures (Romania). Come partner associati il Comune di Molfetta; il Politecnico di Bari; e l'Università degli Studi della Basilicata. Docente referente del progetto: prof. Francesco del Vescovo - docente di lingua e civiltà inglese presso l'ITCGT G. Salvemini di Molfetta.
Il progetto ha associato sei scuole, (quattro Istituti-partner ufficiali e due Istituti-partner non ufficiali), ognuna delle quali deve realizzare uno studio della propria città. Le scuole sono di sei diverse nazioni, due dall'Europa Nord-Centrale, due dall'Est e due dal Sud. L'ipotesi di partenza è costituita dalle analogie e dalle disuguaglianze tra di loro. Pertanto, il paragone dei risultati indurrà negli studenti una riflessione sulle caratteristiche delle proprie città e a realizzare una serie di proposte di miglioramenti per modificare le stesse. In conclusione il lavoro si tradurrà in una analisi critica sulla propria città e su altre città europee.
Queste le caratteristiche del progetto: un contenuto ampio; interdisciplinarietà; autentico carattere europeo; divulgazione pubblica ed effetto amplificatore; componenti critiche.
Il lavoro è stato suddiviso in sette vasti settori tematici: 1) situazione geografica e storica della città; 2) struttura urbanistica attuale; 3) amministrazione della città e urbanistica; 4) commercio e beni di consumo della città; 5) città e patrimonio culturale; 6) città ed ecologia: ambiente; 7) città ed integrazione sociale. E' stata anche condotta una riflessione critica sui risultati ottenuti con relativa formulazione di proposte di cambiamento alle rispettive amministrazioni comunali.