Recupero Password
Per i 100 anni della Prima Guerra Mondiale, la staffetta dell'esercito attraverserà Molfetta col cambio del tedoforo La staffetta attraverserà la città di Molfetta alle ore 14 circa di giorno 18 maggio provenendo da Giovinazzo e percorrendo il Lungomare Colonna, Corso Dante, Banchina San Domenico, Via Madonna dei Martiri, Viale dei Crociati, Basilica Madonna dei Martiri e proseguirà verso Bisceglie
16 maggio 2015

MOLFETTA – L’Associazione Eredi della Storia di Molfetta, annuncia il suo presidente Michele Spadavecchia, parteciperà alla manifestazione “L’esercito marciava…” che si svolgerà lunedì 18 maggio per i 100 anni dall’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, uno dei momenti che ha maggiormente segnato la vita del Paese e dei suoi cittadini. Il ruolo svolto dall’Esercito nel conflitto è noto, sia in termini di attività bellica sia in termini di costruzione dell’identità nazionale del popolo italiano.
Con il progetto “L’Esercito marciava...” si è voluto proseguire idealmente questo processo identitario, pianificando, su tutto il territorio nazionale, una serie di attività promozionali preparatorie all’evento conclusivo che si svolgerà nella città di Trieste il 24 Maggio 2015.
Nell’attuale momento storico, dove la richiesta d’identità valoriale e riconoscimento culturale sono fortemente sentiti dalla collettività, l’attività si pone, pertanto, come un validissimo strumento di risposta. Sarà l’occasione per condividere con la popolazione italiana i valori, i sentimenti, gli ideali dei nostri avi, che sono ancora quelli dell’Esercito di oggi. Il progetto si caratterizza di 3 macromomenti: la staffetta, gli eventi promozionali e l’evento conclusivo.

1. La “STAFFETTA”. Con lo scopo di rappresentare il movimento di avvicinamento a Trieste dai punti più lontani del territorio italiano, saranno realizzate una serie di staffette costituite da soldati che attraverseranno tutte le regioni italiane percorrendo 5 itinerari per circa 4.200 km e che avranno come punti di partenza Trapani, Lecce, Padova, Cagliari e Aosta. Correndo ininterrottamente lungo tutto l’arco delle 24 ore, gli oltre 600 soldati impegnati si alterneranno portando, alla stregua di tedofori, una bandiera Italiana simbolo di unità nazionale. Raggiungeranno Trieste il 24 Maggio dove, come emblema di condivisione e commemorazione del sacrificio di un popolo intero, la Bandiera sarà issata in Piazza Unità d’Italia. Lungo gli itinerari, ai soldati in corsa, si uniranno personalità istituzionali, del mondo della cultura e dello spettacolo e dello sport.
2. Gli “EVENTI PROMOZIONALI”. Nei maggiori centri urbani attraversati saranno condotti degli eventi promozionali con il coinvolgimento delle realtà locali. L’importante novità dell’iniziativa consiste nella consegna degli stati di servizio di soldati italiani che hanno partecipato alla Prima Guerra Mondiale a loro eredi che ne abbiano fatto richiesta. In particolare, i documenti saranno consegnati ad alcuni alunni delle scuole che avranno aderito all’iniziativa, su indicazione e stimolo degli enti territoriali dell’Esercito già in contatto con il mondo della scuola per altre attività istituzionali.
3. L’EVENTO CONCLUSIVO. Il 24 Maggio, in Piazza Unità d’Italia a Trieste, alla presenza di autorità civili e militari, si svolgerà la giornata conclusiva di “L’Esercito marciava ...”. Il programma di massima prevede la realizzazione di un evento musicale che inizierà dopo l’arrivo L’evento musicale ha l’obiettivo di ricordare la Grande Guerra attraverso musica, prosa, poesia e “immagini”. La voce narrante del presentatore, il Prof. Umberto Broccoli, noto artista, conduttore radiofonico e televisivo, storico, sceneggiatore, attualmente ospite fisso della trasmissione “Uno Mattina”, accompagnerà il pubblico in un viaggio della memoria,  legando gli interventi artistici e musicali della Banda dell’Esercito, dell’attore Mario Brusa, della cantante Ivana Spagna e della soprano Carmela Maffongelli che, sole o accompagnate da un coro alpino, interpreteranno alcune popolari canzoni del periodo.
Sarà un’immersione artistica e culturale nella realtà di 100 anni fa, condotta con leggerezza, ma anche con il dovuto rispetto per la drammaticità degli eventi commemorati. La narrazione sarà accompagnata da immagini inedite dell’Esercito Italiano e la location sarà arricchita da reperti storici e museali.

La staffetta attraverserà la città di Molfetta alle ore 14 circa lunedì 18 maggio provenendo da Giovinazzo e percorrendo il Lungomare Colonna, Corso Dante, Banchina San Domenico, Via Madonna dei Martiri, Viale dei Crociati, Basilica Madonna dei Martiri e proseguirà verso Bisceglie. Momento clou dell’evento sarà il cambio del tedoforo che avverrà in Piazza Mazzini davanti all’Associazione Eredi della Storia che accoglierà il tedoforo. Scolaresche, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Associazioni di Volontariato, Gruppi Sportivi e la Cittadinanza tutta sono invitate a fare da cornice di pubblico al passaggio dello staffettista dell’Esercito lungo tutto l’itinerario.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet