Recupero Password
Paola Natalicchio a Comitando: turismo, cultura e innovazione, così costruiamo la Molfetta del futuro Riparte il Question Time organizzato da Comitando. Il Primo cittadino a tutto campo: dalla riorganizzazione della macchina amministrativa al caso porto passando per riqualificazione urbana e mobilità sostenibile: “ puntiamo a cambiare la città. Dopo di noi non si potrà più tornare indietro”
02 novembre 2014

MOLFETTA - Decoro urbano, turismo, innovazione e sviluppo sostenibile. E ancora: amministrazione condivisa, razionalizzazione della macchina amministrativa, trasparenza e programmazione. E' la Molfetta moderna e dinamica, quella del 2020,  obbiettivo del sindaco Paola Natalicchio e al centro del lavoro della giunta di centrosinistra vincitrice delle elezioni comunali del 2013. Ripartono i question time organizzati da Comitando, e il primo della stagione “invernale”, moderato da Mimmo Favuzzi e che ha visto una buonissima partecipazione di pubblico, prova a sbirciare un po' più in là del nostro presente politico e amministrativo e a capire come andranno le cose nella nostra città tra sei anni.

“La Molfetta del 2020 dovrà viaggiare su un doppio binario: turismo-cultura-informatica e  innovazione tecnologica-grande distribuzione. Collegati a questi si dovrà pensare al rilancio della pesca e dell'agricoltura. Nell'ultimo anno e mezzo è successo qualcosa di straordinario: un incredibile risveglio che ha portato i riflettori del turismo locale e della movida a riaccendersi sul nostro centro storico, sulle nostre meraviglie architettoniche. Ora dobbiamo mettere “a sistema” il turismo. Lo stiamo già facendo: abbiamo stanziato delle risorse per il rilancio del Museo del Pulo, aperto e lasciato senza un euro in cassa  da Antonio Azzollini ed è già stato varato un progetto che adesso attende finanziamenti, buttato giù insieme al vescovo don Luigi Martella e che coinvolgerà anche il Borgo Antico prevedendo pure l'ampliamento del museo Diocesano. Ormai quella del turismo è una vocazione nuova ma non trascurabile per una città che ha una scuola alberghiera da 2.000 iscritti” ha sottolineato il sindaco, che nel corso del lunghissimo e articolato incontro (l’articolo completo lo troverete sul prossimo numero della rivista mensile Quindici in edicola il 15 novembre) ha ricordato anche l'importanza strategica delle antiche vocazioni cittadine: pesca e agricoltura in primis: “sono pezzi di economia incredibilmente importanti, che credetemi, possono muovere risorse e occupazione molto più di altri pezzi. Alcuni prodotti enogastronomici molfettesi, come le nostre olive e il nostro olio o come la cicoria puntarella, esportata con una incredibile richiesta in tutta l'Italia settentrionale, sono eccellenze sulle quali si può costruire qualcosa di davvero importante. Ancora oggi ben 7.000 molfettesi hanno il libretto marittimo e lavorano sul mare. Con l’ex sindaco Antonio Azzollini abbiamo rinunciato a finanziamenti e contributi per due dei settori più vitali della nostra economia. Noi invece la rilanceremo. Parteciperemo di nuovo ai Gal (Gruppo di Azione Locale, in genere società consortile con lo scopo di favorire lo sviluppo economico di un'area rurale, ndr) e cercheremo di affrontare al meglio la grave crisi che quest'anno sta colpendo la nostra produzione olearia”.

Decisa sarà anche l'azione tesa a razionalizzare la macchina amministrativa del Comune, cercando di varare un concorso all'anno per la nomina di un dirigente: “nel 2020 tutti i nostri dirigenti dovranno essere lì per meriti e concorsi e non più per nomina. Adesso partirà il concorso per il dirigente dell'area welfare, poi uno all'anno. Dobbiamo fare in modo di cambiare la città giorno dopo giorno con scelte forti e a volte anche impopolari, senza essere ossessionati da elezioni e rielezioni. Il nostro obbiettivo dev'essere quello di consegnare una città nuova e migliore ai prossimi sindaci del domani, chiunque essi saranno”.

© Riproduzione riservata

Autore: Onofrio Bellifemine
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet