Recupero Password
Organi a canne nelle chiese di Molfetta, un cd di Francesco Di Lernia e Gaetano Magarelli per Digressione Music
18 aprile 2016

MOLFETTA - Pubblicato da Digressione Music il CD “Affetti e Tastiature” che raccoglie e fissa il suono dei splendidi organi a canne custoditi nelle chiese di Molfetta. L’esecuzione magistrale è dei maestri; la registrazione è curata da Giovanni Chiapparino.

La storia dell’arte organaria a Molfetta si perde nella notte dei tempi. I primi dati provengono dalle vicende relative all’antica Cattedrale (oggi Duomo di San Corrado), la fondazione della cui fabbrica risale ai secoli XII-XIII. Di un «organo molto elegante e magnifico» e di una «orchestra con organo screziato e dorato, con intagli e lavori con lo stemma del Pontefice al vertice», riferisce Michele Romano nel 1842 nel suo Saggio sulla Sto­ria di Molfetta; Antonio Salvemini, nel Saggio Storico del 1878, scrive di un «grande organo fatto a spese del Capitolo della Cattedrale di Molfetta nel 1584 e tutto dorato ad oro di zecchino, il quale fu distrutto nel principio di questo secolo per essere stato dall’umidità del mare rovinato».

Con l’espansione della città al di fuori delle mura di cinta furono edificate altre chiese; la consultazione degli atti delle Visite pastorali e di alcuni atti notarili mette in evidenza l’interesse del clero molfettese verso il re degli strumenti.

Attualmente nelle chiese di Molfetta ci sono sette organi storici (costruiti tra il XVII ed il XIX secolo), di cui due in attesa di restauro (il Pietro de Simone junior-1754 ubicato nella chiesa di San Pietro ed il Giuseppe Toselli -1875 della chiesa di San Gennaro) e cinque perfettamente restaurati sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza di Bari, la consulenza tecnica del responsabile “Organi Storici” della Commissione Diocesana di Arte Sacra ed i preziosi contributi economici della CEI e della Regione Puglia. Questo CD vuole valorizzare non soltanto il prezioso lavoro di restauro e l’impegno profuso per la sua realizzazione, ma soprattutto le peculiari caratteristiche tecniche di questi strumenti antichi, te­stimoni locali dell’arte organaria di scuola napoletana.

Il CD è corredato da un ricco e approfondito libretto ed è disponibile nei negozi di musica, in download o dal sito di Digressione http://digressionemusic.it/index.php/cerca-prodotti/organi

Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet