Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Notte Nazionale del Liceo Classico di Molfetta: Simposio con le stelle
Venerdì 16 gennaio, dalle 18 alle 24, il “da Vinci” assieme ad oltre 100 Licei in tutta Italia
14 gennaio 2015
MOLFETTA
- Una “
notte bianca
” di eventi in contemporanea in tutta Italia per promuovere la cultura classica nelle sue infinite declinazioni,
venerdì 16 gennaio
, dalle 18 alle 24, a Molfetta come in altri 103 licei italiani. Un’iniziativa nata sull’onda delle polemiche che negli ultimi tempi hanno investito il liceo classico, storico indirizzo di studi del nostro sistema scolastico, fra proposte di abolizione, “processi” pubblici e appassionate discussioni sulla stampa e sul web. Il Liceo Classico “Leonardo da Vinci” di Molfetta, guidato dalla Dirigente, prof.ssa Margherita Anna Bufi, ha scelto il tema “
Simposio con le stelle
”. I visitatori saranno accolti da giochi di luce e una stella-icosaedro, installata nell’atrio, a simboleggiare la stella polare che ‘orienta’ verso la scelta della formazione classica. La riflessione sul valore, l’attualità, la ricchezza degli studi umanistici, vivrà in una tavola rotonda, relatori due rappresentanti delle istituzioni ed ex alunni del Classico di Molfetta: il dott.
Roberto Garofoli
, Capo gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e la dott.ssa
Paola Natalicchio
, Sindaco della Città. Aule, corridoi, palestre, laboratori saranno animati da mille attività: una banda rock che farà musica dal vivo ed esperienze del cielo nell’arte; orientamento teorico-pratico nel planetario, anche in lingua inglese; ‘provocazioni itineranti’ degli alunni, con spunti di riflessione sulla modernità e sul valore sociale della cultura umanistica; reading e performance ginnica. Nella palestra scoperta sarà inoltre possibile l’osservazione diretta del cielo d’inverno, con postazioni offerte dalla
Società Astronomica Pugliese
, mentre nel museo degli strumenti antichi verranno mostrate le antiche sfere armillari geocentriche ed eliocentriche lì custodite e recitati brani della “Vita di Galileo” di Bertold Brecht. Sarà un momento e spazio di confronto, fra cittadini, ex alunni e futuri alunni, docenti e, perché no, anche semplici curiosi, il Classico di Molfetta, assieme a tanti altri in Italia, si offre come luogo di incontro in questi tempi di contraddizione ed incertezza, nella convinzione profonda che la cultura sia ancora ciò che è capace di guidarci e consentirci di comprendere in modo autonomo quanto accade. L’idea della “Notte nazionale del Liceo Classico” viene dal “Gulli e Pennisi di Acireale (CT), guidato dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Elisa Colella e dove insegna il prof. Rocco Schembra, docente di latino e greco e presidente della delegazione acese dell’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), motore dell’iniziativa. All’evento, che si svolgerà in contemporanea venerdì 16 gennaio dalle 18:00 alle 24:00, hanno aderito ben 104 licei classici, da Gorizia a Siracusa, da Cagliari a Lecce. La conclusione sarà comune, tutti leggeranno in contemporanea, in greco e in traduzione italiana, il celeberrimo
Notturno
di Alcmane, lirico greco del VII sec. a.C. Un testo estremamente suggestivo, degno suggello di una notte magica.
Manifesto in allegato
Corso Umberto I - 70056 Molfetta (BA) - Tel. 080 3971671 - Fax 080 3971726 – cell. 3459913524
www.liceimolfetta.it
https://www.facebook.com/liceoclassicomolfetta
Programma
SIMPOSIO CON LE STELLE
Ore 18/24 Liceo Classico “Leonardo da Vinci” Corso Umberto I – Molfetta
*Primo turno*
Ore 18.00 - 18.30:
Accoglienza rock
e distribuzione del programma della serata (atrio del Liceo) Ore 18.30 - 18.45:
Performance ginnica
(Corso Umberto) Ore 18.45 - 19.15:
Il cielo nell’arte
(aula II B) Ore 19.15 - 19.40: Visita al
Museo di strumenti antichi
alla scoperta delle sfere armillari in compagnia di …
Galileo
! (aula-museo) Ore 20.00 – 21.00: Tavola rotonda “
Quale futuro per il Liceo Classico e per la cultura umanistica?
”. Interverranno: il
dott. Roberto Garofoli
(Capo gabinetto del Mef), la dott.ssa
Paola Natalicchio
, Sindaco della città Dalle ore 20.15:
Il cielo in una stanza
, esperienza teorico pratica di orientamento nel Planetario arricchita dall’attività in lingua inglese
Stars and constellations
(planetario, ingresso a gruppi di 25 visitatori) Dalle ore 21.00 alle ore 23.30:
osservazione diretta del cielo d’inverno
tra armonie musicali e letture poetiche di autori
greci, latini, italiani e inglesi (palestra scoperta, postazioni offerte dalla Società
Astronomica Pugliese) Senza preavviso:
Comete parlanti
, provocazioni e spunti di riflessione sulla modernità e sul valore sociale della cultura umanistica.
*Secondo turno*
Ore 21.15 – 21-30:
Accoglienza rock
e distribuzione del programma della serata (atrio del Liceo) Ore 21-30 – 21.45;
Performance ginnica
(Corso Umberto) Ore 21.45 – 22.10:
Il cielo nell’arte
(aula II B) Ore 22.10 - 22.30: Visita al
Museo di strumenti antichi
alla scoperta delle sfere armillari in compagnia di …
Galileo
! (aula-museo) Dalle ore 22.35:
osservazione diretta del cielo d’inverno
tra armonie musicali e letture poetiche di autori greci, latini , italiani, inglesi (palestra scoperta, postazioni offerte dalla
Società Astronomica Pugliese
) Senza preavviso:
Comete parlanti
, provocazioni e spunti di riflessione sulla modernità e sul valore sociale della cultura umanistica.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Maria la "O"
14 Gennaio 2015 alle ore 18:16:00
Chiedo venia. Il mio precedente post non è per questo argomento ma per "Molfetta, figli e carriera: binomio impossibile? “Balance. Esperimenti e strategie innovative per genitori equilibristi”. Ancora una volta scusate l'errato invio. Grazie.
Rispondi
Maria la "O"
14 Gennaio 2015 alle ore 14:28:00
Una trasformazione e passaggio affrettato senza protezione sociale e politico. La nostra società così com'è, non è pronta per risolvere un problema sempre più inquietante e avvolgente: c'è molta improvvisazione in tutto questo, anche un po' di indifferenza.
Rispondi
Alvaro, piuttosto corsaro
14 Gennaio 2015 alle ore 14:13:00
Prestate attenzione a qualsiasi stella polare che "orienta", con l'inquinamento spaziale anche le stelle - come del resto molti mammiferi e oviperi marini - smarriscono gli orientamenti naturali, smarrendosi nell'azzurro cielo, portando fuori strada tutti coloro i quali seguono la loro rotta. Perciò occhio ragazzi, rischiate di "arenarvi" o finire all'impazzata sulla sabbia di spiagge abbandonate.
Rispondi
Classifica della settimana
25 novembre 2023
Attualità
Il Panathlon di Molfetta affianca la Polisportiva Libertas nel settantennale. Al lottatore Ilario Samarelli il Premio Giosuè Poli
27 novembre 2023
Cronaca
Visita guidata di una classe di Molfetta ai musei dell’Associazione Eredi della storia e Anmig
24 novembre 2023
Attualità
Anche il Classico “Da Vinci” di Molfetta scuola Top per Eduscopio
22 novembre 2023
Sport
Madeira 2023: campionati europei nuoto master, doppio argento per Venere Altamura di Molfetta
23 novembre 2023
Cronaca
Il col. Moro a Molfetta conferisce riconoscimenti all’Associazione “Eredi della storia”
25 novembre 2023
Cultura
Successo e applausi per “La locandiera” al teatro del Carro di Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet