Recupero Password
Myosotis Trio in “Giardini Romantici” a Molfetta per la Rassegna “Germogli, Talee musicali per don Gino” Sabato 18 ottobre Auditorium “Achille Salvucci” del Museo Diocesano di Molfetta ore 20
15 ottobre 2025

MOLFETTA - Quarto appuntamento della Rassegna “Germogli. Talee musicali per don Gino" promossa dalla Fondazione Museo Diocesano Molfetta e Parrocchia San Corrado - Duomo di Molfetta in collaborazione con Confraternita di Maria SS. del Carmelo - Molfetta e FEART società cooperativa.

Un progetto di Laura Binetti che offre uno scambio generoso di bellezza: bella musica per restituire lo splendore all’arte sacra.

Concerti offerti generosamente dai musicisti che hanno conosciuto ed apprezzato l’impegno di don Gino Samarelli per la musica, per raccogliere fondi utili al restauro della tela di Nicola Porta raffigurante la Madonna con il bambino e i santi situata nella cavità absidale dell’altare maggiore della Chiesa di San Pietro a Molfetta.

Il Myosotis Trio è una formazione cameristica composta da Marta Lorenza Grieco (flauto), Paola Vania (violino) e Cinzia Decataldo (pianoforte), nata dall’incontro di tre musiciste con solide carriere concertistiche, esperienze didattiche e un comune interesse per l’innovazione del repertorio cameristico. La scelta della denominazione "Myosotis" – nome latino del fiore noto come nontiscordardimé – riflette l’identità poetica e la visione artistica del trio: creare un’esperienza musicale che lasci traccia, attraverso l’intensità espressiva e la cura interpretativa.

Il trio si caratterizza per l’originalità dell’organico e per un approccio progettuale che valorizza sia i classici della musica da camera, attraverso trascrizioni d’autore e riletture filologiche, sia composizioni di raro ascolto, con una particolare attenzione al repertorio del Novecento e alla musica contemporanea.

Il Myosotis Trio ha all’attivo numerosi concerti in contesti prestigiosi e propone programmi tematici che coniugano eleganza e accessibilità, rivolgendosi tanto al pubblico esperto quanto a quello più giovane o non specialista.

Tra le linee progettuali portanti, si segnala l’attenzione al repertorio femminile, alla valorizzazione di compositrici storiche e contemporanee, nonché alla musica come veicolo di inclusione e dialogo culturale.

Programma della serata: brani scelti di H. Rabaud, M. Bonis, A. Colucci, C. Decataldo, W. Popp, J. Massenet, D. Shostakovich.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet