Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Mosfet di potenza: cos'è, a cosa serve e dove trovarlo online
07 luglio 2022
Un
transistor
è un dispositivo utile a traferire una carica elettrica da un punto all'altro e, laddove abbia la struttura di un semi-conduttore che impiega quale materiale l'
ossido di metallo
, si denomina
MOSFET.
Sono elementi presenti in molteplici
circuiti stampati ed elettronici
come quelli dei moderni computer e rappresentano alcune delle componenti grazie alle quali le dimensioni del PC si sono notevolmente ridotte nel tempo: i
Mosfet
più grandi arrivano a circa un centimetro. Ne esistono di varie tipologie e si applicano anche per scopi diversi: la
qualità
e la longevità di tali transistor diventano quindi fondamentali. Tra i rivenditori specializzati si distingue
Rs Components Italia Online
, che si riconferma
leader nel settore elettronico
, e non solo, e che offre un’ampia proposta di articoli tecnici altamente performanti.
Come è fatto un Mosfet di potenza
Il
transistor Mosfet funge in primis da condensatore,
quindi immagazzina la tensione elettrica e ne
regola il flusso
a seconda nella necessità di
interromperlo
come in un interruttore o di
amplificarlo
in uscita. Può anche commutare e modificare il segnale trasformandolo da corrente alternata in continua. Visivamente si presentano come dei piccoli corpi centrali in materiale plastico e metallico come il silicio e dei
PIN di raccordo che vanno da 1 a oltre 30
. Una parte di substrato è semiconduttrice e i terminali (ovvero i PIN) si denominano principalmente
Gate, Source e Drain
: la tensione principale viaggia tra i primi due e minore è, maggior resistenza indurrà. Ovviamente, all'
aumentare della tensione
, diminuirà invece la resistenza in modo inversamente proporzionale. Un
Mosfet classico
può supportare una certa dose di potenza, mentre quello
potenziato
ha una resistenza maggiore ed è più diffuso del primo tipo per la versatilità nei vari campi di applicazione.
Funzionamento e peculiarità di un Mosfet di potenza
I transistor Mosfet possono essere a
canale N o P
: gli N sono maggiormente utilizzati e caratterizzati da elettroni ulteriori che si muovono rapidamente all'applicazione di una
carica positiva al Gate
. Un substrato di 'vuoto' è invece collocato nei Mosfet di tipo P, ove si applica una
tensione positiva
che li aziona purché inferiore a quella originaria. Le differenti applicazioni di un
Mosfet
prevedono che
la tensione applicata
sia comunque costante o pari a un certo grado di elevazione, altrimenti il dispositivo si spegne come un interruttore, in modalità ON-OFF. In un computer, come già accennato, tali elementi si applicano sui circuiti di una CPU, ma anche in quelli relativi alle
memorie RAM o ROM
(rispettivamente la memoria volatile e quella di archiviazione). Il campo di applicazione digitale non esclude anche un suo utilizzo in quello
analogico
, diventando adattabile a qualunque ambito industriale. Nel momento in cui si acquista un
Mosfet di potenza
occorre verificare che siano presenti il
certificato di conformità e l'indispensabile RoHS
a renderlo idoneo a tutti gli usi previsti: in particolar modo, dovrà essere certificata l'assenza o l'uso limitato di sostanze potenzialmente pericolose quali piombo, mercurio e ftalati. Da controllare anche i
picchi di tensione supportati
nei vari terminali, che nel Drain può raggiungere i 1700 Volt e nel Gate 40. Anche la temperatura operativa ha un suo ruolo fondamentale, in quanto può fare la differenza tra un modello e l'altro: i Mosfet più resistenti possono lavorare a
200 gradi centigradi.
Infine, farà la differenza anche la forma stessa del transistor che può essere singolo, a ponte e in serie.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
23 marzo 2023
Politica
Il Comune di Molfetta, dopo le proteste dei cittadini, avvia la copertura di alcune buche. Ma con quali criteri?
25 marzo 2023
Attualità
Oggi e domani villa I carrubi a Molfetta con le Giornate Fai di primavera
20 marzo 2023
Attualità
Il Liceo Scientifico “A. Einstein” di Molfetta celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua
22 marzo 2023
Cultura
Il Requiem di W.A. Mozart eseguito dalle corali “Florilegium Vocis Choir” e Polifonica “Biagio Grimaldi” sarà arricchito, in apertura, dalle parole del giornalista e poeta Nichi Vendola
20 marzo 2023
Attualità
Strade dissestate e percorsi di guerra con rischio salute dei cittadini di Molfetta: interpellanza di Rifondazione in consiglio comunale. Anche ora l'amministrazione ignorerà, resterà latitante?
23 marzo 2023
Politica
Sinistra italiana Molfetta a congresso
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet