Molfetta, una commedia di Plauto al teatro don Bosco il 2 dicembre
Realizzata dalla Compagnia TetaroInsieme di Bari in collaborazione con Provincia e Comune
MOLFETTA - La Compagnia TeatroInsieme di Bari in collaborazione con la Provincia di Bari Assessorato alla Cultura e il Comune di Molfetta presenta sabato 2 dicembre ore 21 al Teatro Don Bosco la commedia "I gemelli" di T.M. Plauto, diretta e interpretata da Domenico Clemente. Ingresso Gratuito
Basata sugli scambi di persona, i “Menecmi” è certamente la più bella e famosa delle commedie plautine, a cui la letteratura teatrale seguente è in qualche modo debitrice per spunti, trame, personaggi e situazioni (solo per citarne i più famosi: “I due gemelli veneziani” di Goldoni, “La commedia degli equivoci” di Shakespeare e persino il grande Totò nel film “Totò e Cleopatra” .
La vicenda si snocciola tra equivoci, intrighi ed errori in cui sono coinvolti tutti i personaggi che qui sembrano, nella loro tipologia caratteriale, anticipare gli stili propri della Commedia dell'Arte, ancora lontana da venire: il servo sciocco e quello intrigante, il parassita, il vecchio truffato, la moglie tradita, ecc. ecc.
Se è vero, com'è vero, che l'esuberanza verbale e il lazzo sono i mezzi attraverso i quali Plauto otteneva la risata crassa, la comicità, questa messinscena li rafforza e spinge sino in fondo sul pedale del gioco e dell'equivoco. Anche per questo, abbiamo spostato la vicenda in questa nostra terra di mare e di confine, aggiungendovi alcune coloriture dialettali così da avvicinarci ancora di più a quella grassezza popolare voluta dall'autore (che una traduzione troppo pulita penalizzava) e per riportarne appieno quei caratteri di licenziosità e comicità che sono certamente più consoni allo spirito dell'arte plautina.
Il meccanismo teatrale è perfetto già nella sua scrittura. I ritmi incalzanti non lasciano respiro (neanche agli attori) e il pubblico, ormai a conoscenza dell'equivoco, ride al solo apparire del Menecmo di turno, curioso di vedere come riuscirà a sbrogliare la matassa. Imbrogli, dispetti, trucchi, lussuria, scuse e sotterfugi. Ma sotto finale tutto sembra chiarirsi e il cerchio si stringe sempre di più intorno ai due fratelli... pardon... ai due gemelli!
Personaggi: Antonello Loiacono (Spazzola); Domenico Clemente (Menecmo I e II); Mariangela Dragone (Dorippide); Fabiana Aniello (prozia; Ida Caracciolo (Fisiche); Elisabetta Aloia (Fosicle); Mino de Cataldo (Cilindro); Carlo D'ursi (Messenione).