Recupero Password
Molfetta, questa sera alla Fabbrica S. Domenico spettacolo teatrale del Carretto del Teatro Altro spettacolo il 12 luglio con "Il diavolo con le zinne", regia di Francesco Tammacco alla Fabbrica S. Domenico
10 luglio 2013

MOLFETTA - L’associazione culturale “Il carretto del teatro” presenta due eventi in onore di Franca Rame.
Il debutto avverrà il 10 luglio 2013 alle ore 21.00 presso la Fabbrica di san Domenico con lo spettacolo: “I cadaveri si spediscono le donne si spogliano”.
«Spettacolo intriso di ironia e comicità – dice una nota - per lo sberleffo e per la personalità clownesca e sgangherata: una farsa tra il “giallo” e il “noir” in cui, in anni in cui il divorzio non esiste, si ricorre a sistemi più sbrigativi per sciogliere il vincolo matrimoniale ci si avvale del classico gioco dell’equivoco acceso, clamoroso, sgangherato e clownesco, con ruzzoloni, fughe, inseguimenti, sparatorie, di singolari doppisensi e gags. Un detective, nell’Italia del ‘60 travestito da donna indaga su una signora che ha fondato una società per il “divorzio”, tramite un ingegnoso sistema omicida a base di confetti che sono in realtà cariche di ironia.
Interpreti: Luigi Armentano, Mauro Caputi, Mariella Fanizza, Sabrina Nobile, Marianna Pisani, Laura Scardigno e con la gentile collaborazione di Pantaleo Annese, Leonardo Mezzina, Vincenzo Raguseo. Coreografie: Daniela Mezzina. Elementi di scena: Matteo Altomare…e un grazie particolare al maestro Maurizio Campo. Regia di Francesco Tammacco.
 
Il 12 luglio 2013 si ritorna in scena presso la Fabbrica di san Domenico alle ore 21.00 con lo spettacolo: “Il diavolo con le zinne”
Il testo brillante ed a tratti comico ed orientato alla farsa cinquecentesca, narra delle gesta di Pizzocca, fedele serva perpetua dell’intransigente ed incorruttibile giudice Alfonso de Tristano.  Come tutte le perpetue anche Pizzocca non nasconde la sua passione per il pettegolezzo che la porterà quindi ad intrecciare la sua storia con le cattive  intenzioni di due diavoli che si impossesseranno del suo corpo stravolgendole la vita ed il rapporto con il suo padrone, suscitando intrecci tutti particolari e da gustare.
E’ una rappresentazione la cui realizzazione ha richiesto tempo ed impegno costante da parte degli attori , che hanno arricchito lo spettacolo con costumi tipici dell’epoca e dando un proprio “colore” ad ogni personaggio della commedia.
Interpreti: Pantaleo Annese, Claudia Castriotta, Francesco Consiglio, Nicola Gadaleta, Alessandra Minervini, Leonardo Mezzina, Alessandra Patimo, Gianni Ragno, Vincenzo Raguseo, Daniela Rubini, Giovanna Spadavecchia
Musiche originali: Pantaleo Annese
Scenografia: Matteo Altomare
Regia: Francesco Tammacco.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet