Molfetta, le scuole “G.Pascoli” “R.Scardigno” insieme nel progetto "Vascolandia"
MOLFETTA - L'istanza della continuità educativa, affermata negli "Orientamenti" della scuola dell'Infanzia, nelle "Indicazioni" della scuola primaria e in quelle della scuola secondaria di I grado, investe l'intero sistema formativo di base.
La continuità, come cita un comunicato, sottolinea il diritto di ogni bambino e di ogni ragazzo a un percorso scolastico unitario, organico e completo e si pone l'obiettivo di attenuare le difficoltà che spesso si presentano nel passaggio tra i diversi ordini di scuola; per questo richiede un percorso coerente che riconosca, altresì, la specificità e la pari dignità educativa di ogni grado scolastico. Continuità significa avviare forme di comunicazione continua tra scuole e tra scuole e servizi formativi che operano nell'ambito del territorio. Tra le possibili modalità di concretizzazione, particolarmente significativo risulta lo scambio di informazioni tra un ciclo scolastico e l'altro, che riguarda sia gli allievi, sia i modelli educativi e organizzativi delle scuole e delle agenzie formative.
In secondo luogo, continuità significa progettare iniziative didattiche congiunte, chiaramente leggibili nei loro intrecci anche dagli allievi e dalle famiglie. Le forme possibili sono quelle dei progetti-ponte che di anno in anno possono trovare una realizzazione diversa, a seconda della progettazione didattica concordata a livello d'Istituto (che prevede la possibilità di avviare in un ordine scolastico particolari percorsi didattici che proseguono sistematicamente e si concludono nel primo periodo dell'ordine successivo dalla scuola primaria alla secondaria …) e di progetti in parallelo (che coinvolgono allievi di ordini scolastici diversi in un unico percorso didattico eventualmente con parti specifiche e parti comuni, parti da effettuarsi con modalità e sedi separate e parti da svolgersi insieme…).
E' questo che le due commissioni Continuità della scuola secondaria di 1° grado "G.Pascoli" e del 5° Circolo Didattico "R.Scardigno" hanno effettuato in quest'anno scolastico..
Si sono incontrate e hanno attivato un percorso dal titolo "Vascolandia: decoriamo i vasi"svolto con competenza e professionalità dai docenti.
Gli alunni sono stati accompagnati in un itinerario che è partito dallo studio della pittura vascolare greca per poi individuare e scegliere le tipologie dei vasi e delle scene (dalle figure geometriche alle narrazioni mitologiche).Successiavmente, hanno preparato i bozzetti e hanno realizzato i vasi.
I lavori sono bellissimi e perciò si è voluta organizzare una manifestazione finale che si terrà lunedì 16 maggio alle ore 19.00, presso l'atrio della scuola secondaria di I Grado "G.Pascoli" dove saranno esposti i lavori degli alunni e, nel corso della serata, ci sarà anche un momento musicale a cura degli alunni della "Pascoli", guidati dalla prof.ssa Montaruli Raffaella. Sarà eseguito un repertorio che spazierà dal classico al moderno."
Un grazie va ai Dirigenti delle due scuole: prof. Matteo Azzollini (scuola secondaria di I Grado "Pascoli") e prof.ssa Nicoletta Paparella (5° Circolo Didattico "R.Scardigno" ) per aver creduto fortemente nel progetto.