Recupero Password
Molfetta, l'assessore La Grasta: numeri importanti per il bilancio 2009
13 agosto 2010

MOLFETTA - Sul rendiconto di gestione 2009 (approvato in Consiglio Comunale il 6 agosto) l’assessore al Ramo Giulio la Grasta (foto), ancora una volta disponibile e sollecito ai chiarimenti di Quindici, vuole dire la sua.

«Abbiamo raggiunto risultati positivi e li mettiamo a disposizione del cittadino»: l’assessore la Grasta ha ribadito con attenzione come la relazione del rendiconto debba essere impostata sui numeri, sulle quantità economico-finanziarie, ottenute dal confronto dei report di ogni settore comunale, secondo le procedure amministrative per la redazione del bilancio consuntivo annuale. «Solo attraverso i numeri riusciamo davvero a capire e a quantificare l’operato dell’amministrazione»: nessuna petizione di principio, le valutazioni di efficacia ed efficienza vanno richieste a ogni settore comunale, dunque, alle commissioni preposte.
«Sono soddisfatto dell’esito raggiunto, perché abbiamo numeri importanti per il bilancio 2009», ha rilevato con decisione l’assessore la Grasta a Quindici, in riferimento all’avanzo di amministrazione di oltre 1,6milioni di euro, ottenuto «sommando il fondo cassa del 31 dicembre 2009 di oltre 31milioni ai residui attivi di circa 116milioni di euro, cui sono stati sottratti i residui passivi, poco meno di 145,6milioni di euro».
Un avanzo che non sarà posizionato in conto come spesa corrente, ma concepito come investimento e conto capitale, senza alcuno spreco: «faremo salire il patrimonio del Comune di Molfetta, che appartiene a tutta la comunità molfettese». Patrimonio al netto finale di oltre 129milioni di euro.
A questo bisogna aggiungere il conto economico di 7,2milioni di euro, ovvero «le componenti positive e negative dell’attività dell’ente, in cui ricadono gli accertamenti e gli impegni evidenziati dal conto di bilancio, le insussistenze e sopravvivenze derivanti dalla gestione dei residui e gli elementi economici non rilevanti».
Qualificare le quantità finanziarie comunali ha un risvolto non secondario: «abbiamo il dovere e il compito di coordinare la gestione delle risorse del Comune di Molfetta - ha sottolineato l’assessore - ma soprattutto di controllare che non ci siano spese voluttuarie e superflue, secondo la politica dell’amministrazione Azzollini».
A questo proposito, la cancellazione dei residui è un trend intrapreso dall’amministrazione e «non può essere eseguita rapidamente», ha replicato l’assessore la Grasta: «dobbiamo attenerci alla normativa vigente, il decreto legislativo n.267 del 2000, ma anche certificare l’esigibilità degli stessi».
«Non ci sono ragioni che possano far dubitare la certezza di esigibilità dei residui attivi, essendo questi dipendenti da trasferimenti da altri enti pubblici - ha continuato l’assessore la Grasta a Quindici - del resto, non s’intravedono incertezze per la sussistenza delle spese connesse, perché verificate dai dirigenti di settore per la predisposizione del rendiconto di gestione». Per l’anno 2009 sono stati rideterminati residui attivi per oltre 522mila euro e residui passivi per circa 231mila euro.
Il mantenimento del patto di stabilità è un altro degli obiettivi raggiunti dal Comune di Molfetta, secondo la legge n.133/08: impegno costante per una «gestione economicamente sana, che ha permesso a Molfetta di conseguire questo importante risultato per il terzo anno consecutivo, se si tien conto che numerosi comuni italiani rischiano il dissesto finanziario, a conferma della bontà della nostra azione amministrativa per l’autogestione delle risorse economiche e umane e il costante controllo delle spese».
Il miglioramento del conto del bilancio, rispetto al 2007 (625mila euro) e al 2008 (820mila euro), «non implica l’aumento della pressione fiscale e ci permette di attuare la politica delle stabilizzazioni e delle assunzioni di nuove unità lavorative», ha ripetuto l’assessore la Grasta, mostrando entusiasmo per le agevolazioni e i trasferimenti fiscali da parte dello Stato (premialità ricevuta per il rispetto dei parametri finanziari), utilizzati a vantaggio della comunità. Insomma, Molfetta si prepara al prossimo federalismo fiscale, perché «mantenendo questa tendenza e rispettando in modo costante il patto di stabilità, Molfetta potrà continuare godere delle premialità fiscali dello Stato».
 
 
© Riproduzione riservata
 
 
 
 
Autore: Marcello la Forgia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
CHE VERGOGNA DAVVEROOO!!!! Stavo lavorando alla mia tesi in Economia e, facendo ricerche in internet, m'imbatto in questo articolo giornalistico e, purtroppo, in alcuni assurdi, banali commenti relativi! Ora che scrivo il mio di commento, appare alla mia destra una delle clausole mediante cui si vagliano...ehm...si vaglierebbero i commenti. La seguente: non sono messi online i commenti CHE POSSANO ESSERE INTERPRETATI COME OFFENSIVI O LESIVI DELLA DIGNITA' UMANA. E meno male!!! Leggo cattiverie pure e offese lesive sia indirizzate all'assessore, sia, non esplicitamente, all'autore dell'articolo. Premetto che non sono simpatizzante della politica attuale molfettese...ma ho un credo etico e valoriale che non mi permette di accettare cattiverie gratuite ad esseri umani che, comunque, si sforzano giorno dopo giorno di svolgere le proprie mansioni. Ho letto: ADDIRITTURA SCRIVERE ARTICOLI a proposito del bilancio! Sicuro! Dobbiamo anzi ringraziare tutti coloro che giorno dopo giorno ci rendono edotti per mezzo stampa o online di quanto avviene nella nostra Molfetta, a prezzo di sicuri sacrifici!!! L'assessore sarà pure "portavoce" di alcune ideologie...ma alzi la mano chi non lo è o non lo è mai stato per un'ideologia in cui crede o credeva! Tutti noi possiamo sbagliare! Ma leggere poi informazioni private sull'assessore o aggressioni scritte, è davvero da incivili che non conoscono più il senso del rispetto umano! Quanta pochezza e quanta inciviltà anche qui da noi, a Molfetta!!!







donald duck... premesso che dalla polemica, dal contraddittorio, dal confronto libero, serrato, anche acceso non mi sottraggo anche quando ho la velata sensazione che dietro i nick di fantasia, ci siano in realtà amici... l'amicizia ed il rispetto per le opinioni espresse è una cosa, lo skazzio serrato è altra cosa... è democraiza, per cui, per entrare nel merito, può apparire strano che ad un certo punto possa prendere le difese del tipo di turno effigiato nella foto... ma strano non è per una semplicissima ragione: io non faccio distinzioni tra la casta buona e quella cattiva, io che ho conosciuto nella mia sinistra le raccomandazioni, gli affidamenti di incarichi lautissimamente retribuiti, oltre il dovuto, a carico della collettività, gli incarichi a pioggia per non fare un beato katso, dalla regione, ai figli di papà di quella che io ho definito la "sinistra professionale salottiera soft & glamour". La mia linea è molto precisa: la melma non ha colore politico! Va aggredita nel suo complesso. Sono molto documentato su tutti e su tutto, e su tutte le amministrazioni di diverso colore ad iniziare dalla regione. Cosa ho da chiedere? Nulla! Non me ne frega più niete di nulla e di nessuno, per cui quando vedo partire crte bordate dalla destra verso la sinstra... "rammento" a quella di sinistra... e viceversa... Poi c'è una notissima vicenda, l'emblema, la conferma dell'andazzo, di un certo andazzo in certa sinistra... a sinistra però ancora non si capisce di che cosa... Non vedo la differenza, ecco, questo è il punto... Non vedo la differenza tra quello che "scrocca" dal bilancio regionale oggi, che ieri scroccava dal bilancio comunale... e quello che scrocca oggi dal bilancio comunale e provinciale. Scrocconi sono tutti, indistintamente... e per giunta aristocratici con la puzza sotto il naso e le mogli impellicciate... per non dire altro...









Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet