Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta is happy? La rete si divide sul videotormentone di Pharrell Williams girato in città
07 aprile 2014
MOLFETTA
- La Happy mania impazza in rete e prima o poi doveva contagiare anche la nostra città. Pharrell Williams, cantante e produttore americano ha lanciato il suo video reclutando gente comune balla il suo inno alla felicità. E poi una sfida: con la United Nation Foundation in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, lo scorso 20 marzo, ha invitato tutti i suoi fan nel mondo a realizzare e pubblicare i propri video sulla felicità. Hanno risposto subito le grandi città del mondo e poi in modo virale altre città o gruppi stanno rispondendo.
A Molfetta, ci è voluto un po’ di più, ma ecco il link dell’
Happy from Molfetta
.
Realizzato autonomamente da Francesco Uva, un freelance che lavora tra la Puglia e la Lombardia, è stato lanciato ieri in rete e ha già più di 9mila visualizzazioni.
Il video si apre sullo spiazzale del Duomo con quello che tutti in città conoscono come “Gino Ballerino” e poi con leggerezza passa in rassegna alcuni luoghi simbolo (il calvario, la villa comunale, la muraglia, il centro antico) ma protagonista assoluta è la gente che lavora.
Si entra nei panifici, nelle officine, nei parrucchieri, nei bar, nelle pizzerie, nelle palestre accolti da "provetti" ballerini lavoratori e poi si va verso la zona industriale con il centro commerciale e una sala ricevimenti. C’è anche Rufus il cane randagio più amato e conosciuto in città che scodinzola in stazione.
Ma non è piaciuto a tutti. Le principali critiche che si leggono in rete riguardano la troppa presenza di locali privati contro una scarsa presenza di monumenti. “Siamo la città delle pizzerie e dei bar…che bella immagine diamo della città”. “E' gente che lavora, gente fortuna che ha la voglia di rendere Molfetta unica! Ovviamente Molfetta non è solo ciò che sta in questo video! Sarebbe assurdo pensarlo” si difende l’autore.
Insomma non è la guida turistica della città, né ha per fortuna l’ambizione di esserlo, ma mostra il lato umano dietro le vetrine.
E visto che a Molfetta ci si divide su tutto, arriva un
altro video
girato da una agenzia sulle stesse note. Diversi protagonisti. Anche la felicità può essere declinata in molti modi.
Autore:
Adelaide Altamura
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Avocado Manson
08 Aprile 2014 alle ore 15:18:00
Siamo soliti considerare la tecnica come uno strumento a disposizione dell'uomo, quando invece la tecnica oggi è diventata il vero “soggetto” della storia, rispetto al quale l'uomo è ridotto a “funzionario” dei suoi apparati. Al loro interno, infatti, egli deve compiere quelle azioni descritte e prescritte che compongono il suo “mansionario”, mentre la sua persona è messa tra parentesi a favore della “funzionalità”. Se dunque la tecnica è diventata il soggetto della storia e l'uomo il suo obbediente funzionario, l'”umanesimo”, che come ci ricorda Heidegger, prevede la centralità dell'uomo, può considerarsi concluso, e le categorie umanistiche, che finora abbiamo adottato a leggere la storia, risultano inidonee a interpretare il tempo dischiuso dall'età della tecnica. Diciamo questo pur conoscendo che la tecnica può essere considerata come l'”essenza stessa dell'uomo”. E questo perché, come ci insegna una lunga tradizione che va da Platone ad Arnold Gehlen, l'uomo è l'unico vivente privo di istinti. La definizione tradizionale che lo definisce “animale ragionevole” è sostanzialmente impropria, perché all'uomo manca quella prima caratteristica fondamentale dell'animalità che è l'istinto. L'uomo è libero perché è biologicamente carente, perché non è codificato in maniera rigida dagli istinti. Quindi la libertà è una sua indeterminazione biologica. A differenza dell'animale che, dal momento min cui nasce, sa tutto quello che deve fare fino al giorno in cui muore, l'uomo – come ci ricorda Gehlen – “è un essere che per natura è così problematicamente dotato, da dover fare di una natura trasformata il punto di appoggio della sua propria, dubbia, capacità di vivere”. La teoria per cui gli uomini non hanno istinti è enunciata per la prima volta da Platone nel “Protagora” dove racconta che Zeus incaricò Epimeteo (epi-metis, colui che pensa dopo; quindi l'improvvido, lo sprovveduto) di assegnare a tutti i viventi delle qualità, che erano poi le qualità istintuali. Giunto all'uomo, Epimeteo più non ne disponeva da distribuire, perché era stato troppo prodigo nelle assegnazioni precedenti. Allora Zeus, impietositosi della sorte umana, incaricò il fratello di Epimeteo, Prometeo (pro-metis, colui che pensa in anticipo), affinchè desse agli uomini la propria virtù: l'antiveggenza, il pre-vedere. Anche Hobbies sostiene che, mentre gli animali mangian quando hanno fame, l'uomo è “etiam famis futurae famelicus”, ovvero affamato anche dalla fame futura. In altri termini, l'uomo non ha bisogno dello stimolo della fame per procurarsi il cibo, perché prevede che, anche quando sarà sazio, arriverà il tempo in cui necessiterà di cibo. Questa è la virtù dell'uomo: la capacità di previsione. Dunque, l'uomo nasce originariamente “tecnico Utilizzando una formula più articolata, si potrebbe dire che il giorno in cui tra gli antropoidi si è manifestato per la prima volta un gesto tecnico, quel giorno è nato colui che oggi chiamiamo “uomo”. (Tratto da: “I miti del nostro tempo” – Umberto Galimberti)
Rispondi
Il guardiano del faro
08 Aprile 2014 alle ore 14:14:00
Ecchè poteva mancare l'ortolano, però per quello che scrive, non ha poi tutti i torti. Si, ti sei spiegato, ho capito bene: OK!
Rispondi
Professor Occultis
08 Aprile 2014 alle ore 11:43:00
"Ciò che è veramente inquietante non è che il mondo si trasformi in un completo dominio della tecnica. Di gran lunga inquietante è che l'uomo non è affatto preparato a questo radicale mutamento del mondo. Di gran lunga più inquietante è che non siamo ancora capaci di raggiungere, attraverso un pensiero meditante, un confronto adeguato con ciò che sta realmente emergendo nella nostra epoca". (M. HEIDEGGER, "L'abbandono", (1959)
Rispondi
L'ortolano
07 Aprile 2014 alle ore 20:47:00
Molfetta is happy? Certo, dopo l'abbrusciatura du' paparul, come si dice: "Alcuni portano felicità ovunque vadano; altri quando se ne vanno." Mi sono spiegato?
Rispondi
Non se ne può più
07 Aprile 2014 alle ore 20:21:00
Non se ne può più di rete, what's app, you tube! Vi siete tutti fumati il cervello! Ritornate a vivere senza dover apparire per forza! Alzate la testa dai vostri smartphone!
Rispondi
senzasperanze
07 Aprile 2014 alle ore 17:07:00
Non critico il video, non ne ho la capicità, sono un ignorante in montaggio video e foto, ma la cosa che più mi rattrista altro che happy e che ormai, basta che uno lanci una moda e tutti a scimiottarlo, a tutte le latitudini. Possibile che ormai siamo steriopizzati??? vai in giro e vedi i ragazzi tutti vestiti allo stesso modo, tutti con lo stesso taglio, tutti con lo stesso telefonino, ma hanno una indentità per ragionare da soli??? ecco perchè alla fine il branco, se non sei come tutti sei isolato, che tristezza.
Rispondi
Crazy Person
07 Aprile 2014 alle ore 14:37:00
A Molfetta si troverebbe anche un pagliaio in un ago! A ruthless race is in prospect - a madness on the scale of the 19th-century gold rush.
Rispondi
Ugo Frosciolo
07 Aprile 2014 alle ore 11:29:00
"Speriamo Bene", a Molfetta siamo capaci di trovare un pagliaio in un ago, e c'è poco da ridere e da ridire, c'è solo da piangere: NGHè, NGHè, NGHèèèèèèèèèèèèè!
Rispondi
Speriamo Bene
07 Aprile 2014 alle ore 10:31:00
Mò pure su questa cosa ingenua abbiamo da ridire. A Molfetta saremmo capaci di trovare un ago in un pagliaio.
Rispondi
otello celletti
07 Aprile 2014 alle ore 10:03:00
L'ordine è perentorio e imperativo!Bisogna distrarre il popolino dai problemi seri e dall'immobilismo dell'amministrazione.Tacere!Buttarla sul ridere e sul soft:WE are happy from Molfetta!
Rispondi
Classifica della settimana
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
18 marzo 2025
Cronaca
Controlli e sanzioni a Molfetta sui sacchetti neri della raccolta indifferenziata
21 marzo 2025
Cronaca
Domenica Via Crucis itinerante a Molfetta
16 marzo 2025
Sport
Sollevamento pesi, Francesca Mininni di Molfetta 2° posto ai Campionati Under 20
16 marzo 2025
Primo Piano
Molfetta città sporca, in primo piano sulla rivista mensile "Quindici" in edicola in questi giorni. Dall'asilo al cimitero è solo incuria e superifialità. Scoperto un centro massaggi corpo a corpo
21 marzo 2025
Cronaca
Digitalizzare per conservare: eseguita la scansione delle statue dei cinque Misteri di Santo Stefano a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet