Recupero Password
Molfetta, in Consiglio Comunale si discute di bilancio
03 agosto 2010

MOLFETTA - L'assessore al Bilancio Giulio la Grasta (foto) ha presentato al Consiglio Comunale la relazione introduttiva del rendiconto di gestione dell'anno 2009, in cui sono stati evidenziati "l'organicità della programmazione e i risultati conseguiti da questa amministrazione in piena accoglienza con gli obiettivi politici di mandato". Un bilancio "reso ancor più concreto - ha ribadito l'assessore al ramo - dalla cancellazione delle somme inesigibili al momento".
"Bisogna evidenziare i numeri di questi bilancio - ha sottolineato con entusiasmo l'assessore la Grasta a Quindici - un risultato positivo per Molfetta, grazie a una oculata gestione delle risorse e all'eliminazione delle spese superflue". Equilibrio economico a vantaggio della comunità, raggiunto attraverso "il rigore, la trasparenza e la sana amministrazione della cosa pubblica". Il Comune di Molfetta è pronto per il federalismo fiscale, come attestato dalle "maggiori entrate tributarie e dai minori trasferimenti dallo Stato e dalla Regione".
L'avanzo di amministrazione di oltre 1,6milini di euro, raddoppiato rispetto al 2008 (oltre 820mila euro) e quasi triplicato rispetto al 2007 (oltre 625mila euro), è l'espressione concreta di come "i sacrifici dell'ente abbiano reso Molfetta uno dei comuni più virtuosi del Sud Italia". Risultato positivo, dunque, ottenuto avendo come punto di partenza il fondo cassa del 31 dicembre 2009, cui sono stati aggiunti i residui attivi e sottratti i residui passivi. Inoltre, sono stati rideterminati minori residui attivi per 552mila euro e minori residui passivi per 231mila euro (delibere di Giunta Comunale nn.175-176 del 5 luglio.
L'assessore si è soffermato sulle entrate tributarie (circa 22,6milioni di euro), maggiori rispetto al 2008 (18milioni di euro), cui si aggiungono le entrate da trasferimenti correnti (oltre 21milioni di euro), le entrate extratributarie accertate (circa 6milioni di euro), le alienazioni trasferimenti di riscossioni crediti (oltre 23,6milioni di euro), le entrate da cessioni di prestiti e da servizio conto terzi (oltre 6milioni di euro). In particolare, le entrate tributarie accertate (Ici, quote sulla pubblicità, addizionali Irpef e sui consumi elettrici, ecc.) ammontano a oltre 14,6milioni di euro (11,9milioni di euro nel 2008): "fondamentale il monitoraggio capillare teso al recupero di quanto dovuto dal contribuente". Infine, l'assessore la Grasta ha sottolineato l'importanza delle sanzioni amministrative relative al codice della strada (oltre 580mila euro) per le imposte extratributarie.
Per quanto concerne le spese, invece, da menzionare le spese correnti (41milioni), in conto capitale (26,8milioni), per ricorso di prestiti (6milioni) e per servizio conto terzi (4,8milioni). Non meno importante l'utile di esercizio (oltre 7milioni) e il conto del patrimonio al netto di oltre 129,4milioni.
È evidente come il Comune di Molfetta abbia "mantenuto il patto di stabilità, attraverso l'operato politico-emministrativo di una classe dirigente efficace". La città usufruirà delle agevolazioni fiscali statali per il rispetto del patto e non ci saranno aumenti nella pressione fiscale, nonostante l'incremento del fabbisogno dei servizi che il territorio necessita: ma, soprattutto, "sarà possibile realizzare la stabilizzazione degli LSU e, a breve, effettuare nuove assunzioni".
Insomma, trend finanziario in aumento rispetto al 2008: dato rilevante l'autonomia finanziaria del Comune di Molfetta (entrate tributarie + entrate extra tributarie / entrate correnti) superiore al 57% (autonomia tributaria oltre il 47%). Il rendiconto di gestione 2009 garantisce tranquillità ed equilibrio economico al comune di Molfetta, senza gravare sulle tasche dei cittadini. Un traguardo "che non tutte le amministrazioni locali possono raggiungere".
Il Consiglio Comunale ha anche approvato in modo definitivo con 16 voti favorevoli (maggioranza), 2 contrari e 2 astenuti (opposizione) il Piano particolareggiato per il comparto B 2.1 del PRGC. Approvazione unanime per la presa d'atto del verbale della conferenza dio servizio del 24 marzo 2010 per il Piano Sociale di Zona 2010.
Designati all'unanimità membri del Consiglio di gestione Asilo Nido i consiglieri Pasquale Giancola (Pdl) e Nicola Piergiovanni (Sinistra e Libertà). Rimandata al prossimo Consiglio Comunale la designazione dei rappresentanti del Comune nel Consiglio di Amministrazione della "Molfetta Multiservizi Spa" per l'anno di servizio 2010-2012.
 

Autore: Marcello la Forgia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
FALKOROSSO|lunedì 2 ago 2010 13:26:05 - LA "PILLOLA DI VELENO" DI OGGI RIGUARDA... una delle tante consulenze deliberate dalla Giunta regionale. Sembra destare vivo interesse e un poco di perplessità, soprattutto nelle sedi della Diplomazia estera, quella ratificata in favore della signora Danielle Gattegno Mazzonis. Il Governatore ha vergato di suo pugno i decreti presidenziali di nomina e relativo compenso monetario per la professoressa italo-francese Gattegno Mazzonis: dal 3 settembre 2008 al 31 dicembre 2008 euro 22 mila; dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2009 euro 66 mila; dal 12 gennaio 2010 al 29 marzo 2010 euro 20 mila. Totale mica male di 108 mila euro. La motivazione dell'incarico è: " Consulente del presidente per l'area internazionale". Peccato che nè il Presidente nè esponenti vari della Regione hanno relazionato sull'esimio lavoro espletato dall'ex Sottosegretario ai Beni Culturali nel Governo di Romano Prodi, Danielle Gattegno Mazzonis. Non si evince traccia di un qualsiasi report sulle attività "per l'area internazionale della Regione Puglia" in lingua francese o inglese. Comunque, il fattorino plurilaureato in Epistemologia del sogno sovietico ci recapita un dispaccio che tranquillizza sulla politica internazionale della Regione pugliese: " Il 16 marzo 2009 la prof.ssa Danielle Gattegno Mazzonosi ha presenziato a Villa Castelli( Brindisi), al posto del presidente Nichi Vendola, all'inaugurazione della prima centrale idroelettrica della puglia, di proprietà dell'Acquedotto Pugliese". Very nice, 108.000 €!!!

2 - La prima è Deutsche Bank AG London, la seconda Merril Lynch Capital Markets Limited. Il prestito obbligazionario stipulato dalla Regione Puglia è di 600 milioni di euro e 270 milioni di euro. La rata semestrale in scadenza il 6 agosto 2010 ammonta, in quota interessi, a 14.545.791,22 euro, suddivisi così: 9.870.358,33 su BOR di 600 milioni di euro e 4.675.432,89 euro su BOR di 270 milioni. Qui emerge un passaggio, diciamo, complicato. Nel documento che si è potuto consultare si legge: " ... al lordo della quota interessi che Merril Lynch restituisce a Regione Puglia per girarla in favore di Deutsche Bank AG London pari a 5.916.00,00 euro, con differenziale interessi a favore di Merril Lynch di euro 8.629.791,22 euro". Che vuol significare " girarla in favore di Deutsche Bank... con differenziale in favore di Merril Lynch" difficile dire. Come per nulla semplice comprendere,individuare la somma debitoria a cui deve far fronte la Regione nè l'ultima data di estinzione. Un argomento su cui non parla l'assessorato alla cosiddetta Trasparenza e nemmeno chiede lumi la cosiddetta opposizione politica. Acclarato il termine dell'accordo firmato da Regione, Merril Lynch e Deutsche Bank: dal 6 agosto 2004 al 6 febbraio 2023. Meno male, una certezza temporale. La Giunta regionale di centrosinistra si accollerà persino i debiti( circa 5 milioni di euro) registrati nel Bilancio 2009 da presidente e consiglio di amministrazione della Fiera del Levante? E se sì, nominerà un nuovo presidente e un nuovo consiglio di amministrazione?


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet