Recupero Password
Molfetta, gara di solidarietà. Un piccolo dono e un grande cuore: a Natale regalare invece di consumare
28 novembre 2010

MOLFETTA - L'aria di festa inizia ad aleggiare per le strade di Molfetta. Il Natale è alle porte, ciò non significa soltanto shopping natalizio: il vero spirito è donare. E' questo l'obiettivo delle tre associazioni di volontariato molfettesi AVS (associazione volontariato e solidarietà), Misericordia e Sermolfetta, le quali hanno ben pensato di donare un sorriso ai bambini del reparto di oncoematologia della clinica "Federico Vecchio" del Policlinico di Bari. Giocattoli e libri di favole saranno regalati a questi bimbi grazie al contributo che ognuno di noi darà appoggiando il ricco programma stilato dai volontari:
" Dal 3 al 5 dicembre i volontari venderanno presso il famoso "Mercatino di San Nicola" prodotti tipici, Stelle di Natale, prodotti artigianali e giocattoli offerti da alcuni negozi o realizzati da bambini delle scuole elementari;
" L' 8 dicembre, in occasione della Festa dell'Immacolata, sul Corso Umberto verranno allestiti degli stand con gustosi manicaretti natalizi offerti dalle pasticcerie molfettesi e dall'Istituto Alberghiero;
" Il 12 dicembre tutti al palazzetto per tifare la Virtus Basket contro la Palestrina, partita valida per il campionato di serie A1 dilettanti: il ricavato dei biglietti concorrerà a questa iniziativa;
" Dal 18 al 22 dicembre accanto alla vendita di prodotti tipici, manufatti, balocchi e Stelle di Natale ci sarà anche la vendita di opere firmate dai giovani artisti molfettesi quali PIN, Vittoria Facchini e dal  vignettista di "Quindici" Michelangelo Manente.
A questa iniziativa hanno preso parte bambini, studenti, lavoratori, artisti e il mondo sportivo: tu cosa aspetti? Comprando un giocattolo o regalandone uno direttamente ai volontari sarete vicini ai bambini del reparto che vivono una realtà difficile, donando loro allegria e spensieratezza. E se il ricavato lo permetterà, il desiderio dei volontari è regalare attrezzatura medica all'ospedale di Molfetta.
 

Autore: Saverio Tavella
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
E' l'inizio della fine dell'epoca dei "sani principi", dei valori tradizionali di fede, amicizia, fratellanza, solidarietà, ecc., in favore di quello che sarà il ribaltamento dei "punti di vista maggioritari" della seconda metà del XX secolo e in quella dei primi anni del nuovo millenio. La spinta all'esaltazione delle rivalità individuali tramite illusorie promesse d'un facile successo, l'istigazione al "mors tua vita mea", piuttosto che alla solidarietà sociale, l'ostentazione dei lati negativi e degli atteggiamenti più "bassi" dell'individuo al solo scopo di far "rumore" e guadagnare attenzione mediatica, il lancio di messaggi diseducativi portati avanti dai mezzi di comunicazione di massa, in particolar modo dalle trasmissioni televisive più gettonate degli ultimi quindici anni, hanno condotto, in un lasso di tempo straordinariamente breve, ad un radicale mutamento dell'atteggiamento dei singoli nei confronti della società. Se si interroga un giovane su quali siano per lui le "tre" cose davvero importanti della vita, nella stragrande maggioranza dei casi, è probabile che ci sentiremo rispondere con lo scontato paradigma delle 3 esse. Soldi, successo, sesso. Questo avveniva anche in passato, ma le proporzioni, di sicuro non erano quelle di oggi e le modalità per raggiungere gli scopi prefissi, di certo, non così "disinibite". Ogni paletto etico, morale o religioso che possono frenare, arginare o semplicemente regolare questa rincorsa forsennata a delle pie illusioni, è stato abilmente rimosso.


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet