Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta divisa in due da un temporale, il fallimento di una politica
Il video
05 agosto 2009
MOLFETTA -
Una città divisa in due è quella che si presentava ieri Molfetta per via di un semplice temporale estivo. Le strade trasformate in torrenti hanno rivelato la loro pericolosità in particolar modo nei sottopassaggi che uniscono la nostra città che, per via dell'espansione che ha raggiunto, è divisa praticamente in due dalla ferrovia. Il traffico congestionato è l'effetto dell'allagamento del sottopasso ferroviario di via Terlizzi e via Ruvo, dove a farne le spese sono stati i proprietari delle autovetture che sono rimaste in panne per via dell'alto livello raggiunto dalle acque e dal fango che impediva qualsiasi forma di manovra.
“Sta arrivando il carro attrezzi”. A parlare è il proprietario dell'Alfa Romeo che si è bloccata nel sotto passaggio del Rione Arbusto dove i detriti di un adiacente cantiere trasportati dalla forza delle acque hanno trasformato la strada in una morsa di fango. L'intervento delle forze dell'ordine lungo i nodi nevralgici del traffico urbano, l'ausilio di cisterne per la raccolta dell'acqua e del fango e addetti alla manutenzione stradale hanno aiutato a decongestionare le strade. Problemi ci sono stati anche nella zona industriale dove le strade allagate potevano trasformare il passaggio di camion in drammatici avvenimenti. Per via di intere zone allagate, come quella della rotonda per la città della moda, molti automobilisti cambiavano il loro itinerario per evitare che la loro macchina finisse in panne, col risultato di aumentare l'intasamento della circolazione.
Ecco quali sono le conseguenze che Molfetta vive per caditoie della fogna bianca non adeguate e per l'avere costruito le proprie abitazioni sulle lame, come nel nuovo quartiere. Si, perché se l'amministrazione permette contro qualsiasi forma di sicurezza la costruzione di edifici dove la Natura ha imposto il suo veto l'intera cittadinanza non è chiamata alla passività, ma deve essere partecipe di ciò che ha permesso. Ora diamoci conto del progetto del piano P.I.P. (Piano di Insediamenti Produttivi) che il primo cittadino ha mente di attuare. È possibile tutto ciò? I mollfettesi saranno in grado di rendersi protagonista della loro città?
Nel video di youtube, segnalato da CorradoDP, il fiume d'acqua che si è riversato su corso Dante
Continuate a inviarci foto e video del nubifragio che ha inondato Molfetta
Autore:
Saverio Tavella
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Ilarione Diventato bianco
07 Agosto 2009 alle ore 00:00:00
Anch'io ero biondo come Ludovico. A vedere queste scene dovute all'abbandono del territorio e allo sfruttamento ignobile dello stesso, sono diventato bianco.
Rispondi
Ludovico ilbiondo
06 Agosto 2009 alle ore 00:00:00
mia nonna ha rischiato di brutto di farsi male!!! travolta dall'acqua è caduta, niente di grave, però la paura è stata tanta!!! lo stesso è successo per i miei zii che una volta finita la pioggia, circa 2 ore dopo, camminando sono rovinosamente finiti a terra per il fango!!!
Rispondi
Classifica della settimana
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
15 aprile 2025
Cultura
Con due importanti riconoscimenti per il Liceo Classico “da Vinci” di Molfetta si conclude la V edizione del Certame filosofico nazionale carabellesiano
19 aprile 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti confratello onorario dell’Arciconfraternita di S. Stefano a Molfetta
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
16 aprile 2025
Cronaca
L’Arciconfraternita della Morte di Molfetta apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet