Recupero Password
Molfetta: con "Tràdere - da via San Benedetto a piazza Castello" si rinnova la suggestione dell'arte en plein air Le opere a tema quaresimale in mostra nella Sala dei Templari "invadono" piazza Municipio
07 aprile 2023

MOLFETTA – Innovativa quinta scenica per l’esposizione en plein air di opere d’arte su tema quaresimale che connota il Giovedì Santo a Molfetta.

Da diversi anni la Società di Cultura Europea “Caracciolo”, con il patrocinio del Comune di Molfetta, promuove, in prossimità della Settimana Santa, una rassegna d'arte religiosa a tema quaresimale. Solitamente viene allestita nel chiostro della fabbrica San Domenico mentre nel pomeriggio del Giovedì Santo le opere vengono collocate lungo via San Benedetto, che negli anni scorsi ha dato il nome alla rassegna. Sospesa a causa delle restrizioni legate alla pandemia, l'iniziativa è stata ripresa anche quest'anno ma con una nuova veste: le opere sono state collocate all'interno delle antiche corsie della Sala dei Templari mentre la consueta esposizione en plein air si è tenuta in piazza Municipio (l’antica piazza Castello). Di qui è scaturito anche il titolo dell’edizione 2023: “Tràdere – da via San Benedetto a piazza Castello”.

La rassegna propone creazioni pittoriche, grafiche, scultoree, letterarie e fotografiche di valenti artisti, ben noti al pubblico, un gruppo consolidato che ha già preso parte alle precedenti edizioni e che hanno voluto confrontarsi con un tema così suggestivo, tra i quali Maria Addamiano, Gianni Alessandrini, Domenico Angione, Antonio Annese, (che sta lavorando su una inusuale idea concettuale), Corrado Befo, Corrado Binetti, Mauro Domenico Bufi, Domenico Camporeale, Marisa Carabellese, Vincenzo Ciannamea, Carmela De Dato, Maria De Gennaro, Giuseppe Gragnaniello, Francesco Panunzio, Vito Ragno.

L'autentica novità dell'edizione 2023 è stato il coinvolgimento con i giovani allievi del liceo artistico “Monsignor Antonio Bello” di Molfetta: giovanissimi Daniela Da Molfetta, Angela Lamantea, Giorgia Loprieno; Roberta Sancilio, Giada Spadaro (della classe I AL), Francesco Bellini, Diego De Gennaro, Milena Susinno (della classe II AL), Miriam Albergo, Lucia Altamura, Valentina Altamura, Asia Andriani, Giuseppe Bernardi, Carmela de Pinto, Angelo Marzocca, Antonio Mastromauro, Angelica Panunzio di Pilato, Elisa Rubano, Daniele Spaccavento e Lorena Stasi (della classe III AL).

Ne è scaturito un suggestivo connubio tra stili e sensibilità talvolta antitetiche ma legate dal filo rosso della passione e del talento.

Un emozionante ausilio per entrare in dialogo con le opere sono le riflessioni che appaiono sui diversi pannelli, tratte dal volume “Regis Purpura” del prof. Luigi Albanese.

Al vernissage sono intervenuti il professor Domenico Facchini, presidente della Società di Cultura Europea “Caracciolo”, l'assessore alla Cultura Giacomo Rossiello che, con il prof. Gaetano Mongelli e il dott. Mauro Magarelli, compongono “gruppo di studio” che sta progettando iniziative sempre nuove. Il professor Mongelli ha rapidamente presentato le opere con appunti da egli stesso definiti “sentimentali”, soffermandosi sul senso della manifestazione fondata sulla ricerca e sul recupero della tradizione vissuta nella Settimana Santa. Non sono mancati i riferimenti a Giulio Cozzoli, collante ideologico per gli artisti coinvolti nell’iniziativa e aneddoti, come il ritorno a Molfetta della Deposizione, autentica scintilla da cui è nata la manifestazione.

Restano ormai pochi giorni per poter ammirare le opere e lasciarsi coinvolgere dai loro messaggi. La mostra proseguirà nella Sala dei Templari sino a lunedì 10 aprile.

@Riproduzione riservata

Autore: Isabella de Pinto
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet