Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, città degli assessori fantasma
Classifica di “Quindici” degli assenteisti in giunta: in testa Maria Mezzina
15 giugno 2004
Molfetta, città degli assessori fantasma. Purtroppo non è il titolo di un film appena finito di girare da un giovane regista locale ma è la dura realtà alla quale l'amministrazione di centro destra ha ridotto la nostra città. Molfetta, dopo la recente nomina dell'assessore Mangiarano, ha ben dieci assessori. Tra questi più d'uno pare avere come unica funzione quella di garantire la “stabilità” degli equilibri politici all'interno della maggioranza e diserta, oltre alle sedute del consiglio comunale, anche le riunioni di giunta. In testa alla penosa classifica degli assessori “latitanti” c'è Maria Mezzina: sulle 28 sedute della giunta comunale che si sono tenute da gennaio a maggio del 2004, la bella “assessora” ha preso parte solo a 5 riunioni (nella foto).
Non sarà troppo poco per giustificare i cinque mesi di stipendio che i cittadini molfettesi le hanno “regalato”? Purtroppo il caso dell'assessore alle risorse tecnologiche non è una eccezione. Altri tre suoi colleghi (Brattoli, Tammacco e Nappi) risultano assenti a più della metà delle riunioni di giunta tenutesi nei primi cinque mesi di quest'anno. Anche il neo assessore Mangiarano, che pure non abbiamo inserito nella nostra classifica in quanto ci è parso poco significativo il numero delle riunioni di giunta alle quali avrebbe dovuto prender parte, mostra subito la sua verve assenteista risultando assente a sei sedute su nove. A tutto ciò va aggiunto che le uscite pubbliche di taluni assessori sono estremamente sporadiche (compensate, forse, da quelle dei super presenzialisti) tanto che la gran parte dei molfettesi li paga con le proprie tasse, ma non ha mai avuto il piacere di conoscerli. Se si considera poi che ciascuno di questi assessori percepisce uno stipendio lordo che ammonta a 2.602 euro nel caso in cui l'assessore sia distaccato dal lavoro originario oppure a 1.301 euro nel caso in cui egli continui il suo lavoro originario, appare chiaro che il fenomeno degli “assessori fantasma” non è solo una ulteriore conferma di quel malcostume politico che si va sempre più diffondendo nella nostra città, ma è anche un'offesa a quei numerosi cittadini molfettesi che per portare a casa il loro stipendio lavorano sodo e non hanno sponsor politici che gli garantiscono un guadagno facile e sicuro. E “Quindici” sul numero eccessivo degli assessori e sul loro assenteismo porta avanti da sempre una battagli “morale”. Crediamo che il sindaco, a questo punto, possa soltanto indicare a questi assessori - che con il loro comportamento disonorano la nostra città - la strada obbligata delle dimissioni. Forse solo questo gesto, peraltro improbabile, potrebbe riscattare agli occhi dei molfettesi questi illustri sconosciuti che, dall'oggi al domani, si sono ritrovati assessori e che si ricordano della loro carica solo al momento di ritirare lo stipendio.
Francesco Dell'Olio
francesco.dellolio@quindici-molfetta.it
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
YURI GAGARIN
28 Ottobre 2004 alle ore 00:00:00
Abbiamo l'Assessore Nappi al servizio dei cittadini a part - time.Assolutamente assente al compito che gli è stato assegnato. Non l'ho ha smosso nemmeno l'evento EPOCALE dell'apertura del nuovo mercato ortofrutticolo infatti, all'inaugurazione era assente ed è contumacio in tutte le problematiche che insistono nel suo assessorato. MI RACCOMANDO VOTATELO DI NUOVO.
Rispondi
MICHELE PISANI
22 Ottobre 2004 alle ore 00:00:00
Finalmente qualcuno comincia ad aprire gli occhi sull'affare "MOLFETTA GATE", ovvero grazie all'articolo del signor Dell'Olio i Molfettesi dovrebbero prendere coscienza e conoscenza di che razza di elementi hanno mandato ad amministrarli. Io proporrei di regolare le presenze in consiglio con una soglia massima di assenze del 50%+1 dopo le quali il popolo sovrano chiede la rimozione del consigliere o assessore dall'incarico ricevuto. E' una vergogna che un amministratore comunale arrivi ad assentarsi per l'80% delle sedute di consiglio, e non vengano a dirmi certe persone che erano assenti per impegni costituzionali come i loro maestri a Roma. Meditate Molfettesi....Meditate....
Rispondi
Classifica della settimana
24 aprile 2025
Cronaca
La Procura di Trani chiede l’arresto del sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini e di altri 3. Coinvolto anche l’imprenditore portuale Totorizzo. Le indagini si riferiscono al nuovo mercato e al nuovo porto
23 aprile 2025
Attualità
Vulnologia - dal mito alla realtà, una conferenza all’Aneb di Molfetta
30 aprile 2025
Cronaca
Trovata una bomba in un sottano del centro di Molfetta. Paura fra gli abitanti. Isolata e transennata l’area
27 aprile 2025
Politica
Mercoledì consiglio comunale “movimentato” a Molfetta dopo la richiesta di arresto del sindaco Minervini e le opposizioni che lo invitano alle dimissioni
24 aprile 2025
Politica
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, il Pd: serve una nuova stagione politica
24 aprile 2025
Attualità
Coordinamento antifascista: la Festa del 25 aprile a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet