Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
“Misuriamo la CO2 a scuola”, progetto del Comune di Molfetta su “Striscia la notizia” come buona pratica contro il Covid
Il prof. Gianluigi de Gennaro
01 dicembre 2021
MOLFETTA
- Monitorare, con un piccolo rilevatore, la CO2 nelle aule scolastiche per evitare la diffusione del Covid, garantendo le lezioni in presenza. Il progetto del Comune di Molfetta “Misuriamo la CO2 a scuola” arriva su
Striscia la notizia
, quale esempio positivo e buona pratica da seguire in tutto il Paese. L’Amministrazione, infatti, per contrastare la diffusione del Covid nelle classi ha acquistato e fatto installare 19 strumentazioni in tutti gli istituti comunali (infanzia, elementari e medie inferiori). “Ringrazio ancora – dice il sindaco Tommaso Minervini – il prof. Gianluigi De Gennaro, docente di Chimica dell’ambiente dell’Università di Bari, che sta coordinando l’iniziativa per Sima, la società italiana di medicina ambientale. La sicurezza nelle scuole è una delle priorità della nostra amministrazione, così come tutti gli altri interventi di prevenzione e le vaccinazioni, che vedono il fondamentale sostegno del mondo del volontariato”. “Tenere aperte le porte, aprire le finestre e far circolare l’aria all’interno dei luoghi chiusi – afferma l’assessore che ha seguito il progetto Maridda Poli – sono buone pratiche per prevenire la diffusione del virus. Se poi si ha la giusta strumentazione per misurare la qualità dell’aria diventa tutto più semplice”. I rilevatori, collegati in wi-fi per controllare in tempo reale dati e statistiche con una app, cambiano colore, come un semaforo, in base alla presenza di CO2. Sotto la soglia delle 400 parti per milioni (ppm) di CO2 si accende una luce verde, tra i 400 e i 700 ppm diventa gialla, tra i 700 e i 1.000 arancione, e sopra i 1.000, quando la situazione diventa più critica, la luce è rossa. Una volta installato il rilevatore alle spalle della cattedra, sono gli stessi ragazzi a notare il cambiamento cromatico e ad aprire porte e finestre in caso di colore arancione o rosso per far circolare meglio l’aria.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
09 settembre 2025
Cronaca
Lite a bordo del peschereccio con la Madonna dei Martiri a Molfetta
13 settembre 2025
Cronaca
Giovane privo di sensi con trauma cranico per strada nella notte a Molfetta: malore, incidente o aggressione? I carabinieri indagano
10 settembre 2025
Politica
Molfetta città violenta fra droga, risse sul peschereccio della Madonna, pistole ostentate al luna park e gomitata in faccia per strada? Il rumoroso silenzio dell’amministrazione comunale
09 settembre 2025
Politica
Imprevisto attacco del consigliere regionale Tammacco all’amministrazione decapitata di Minervini a Molfetta. Qual è l’obiettivo politico questa volta?
14 settembre 2025
Cronaca
Gomitata al musicista della banda a Molfetta, il padre dell’aggressore chiede scusa
10 settembre 2025
Politica
Scioglimento del consiglio comunale di Molfetta: i consiglieri dell’opposizione di centrosinistra scrivono a Ministro dell’Interno, Prefetto e Procura
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet